Pubblicato il: 11 January 2017 alle 10:49 pm
Numerosissimi gli eventi religiosi, ma anche le manifestazioni culturali, sociali e sportive in programma per la festa.
Qui gli appuntamenti precedenti.
Da lunedì 16 Gennaio a domenica 12 Febbraio “Tutti devoti tutti, cittadini viva Sant’Agata”: percorso alla scoperta della fede, dell’arte e delle tradizioni legate alla Santa Patrona di Catania; l’itinerario, proposto in particolare alle scuole di ogni ordine e grado prevede la visita alla sala del Fercolo, alla Cappella di S. Agata in Cattedrale, alla Chiesa di S. Placido e la mostra “Cimeli agatini e arte popolare”; l’attività si concluderà con una presentazione multimediale sul tesoro di S. Agata ed il sacello.
Mercoledì 18 gennaio
Ore 11,30 – Omaggio a S. Agata degli alunni delle scuole secondarie di primo grado della Città.
Giovedì 19 gennaio
Ore 19,30 – Chiesa di S. Giuliano: “Il ritorno delle reliquie di sant’Agata: avvenimento storico o racconto edificante?”, conferenza tenuta da mons. Adolfo Longhitano, vicario giudiziale, introduce mons. Leone Calambrogio, cerimoniere ecclesiastico dell’Ordine del Santo Sepolcro, con una riflessione sulla devozione alla Santa Patrona di Catania.
Venerdì 20 gennaio
Ore 10 – In occasione della festa di S. Sebastiano, patrono della Polizia Municipale, Messa presieduta dall’Arcivescovo.
Venerdì 20 gennaio Dalle ore 19 alle 24 – “Sant’Aituzza”, itinerario guidato ai luoghi del martirio e della tradizione dedicati alla Patrona: Sala del Fercolo e Sala S.Agata nel Museo Diocesano, Chiesa S.Agata la Vetere, Santuario S.Agata al Carcere, Chiesa San Biagio alla Fornace. Esclusivamente su prenotazione a cura del Museo Diocesano.
Da venerdì 20 gennaio a Sabato 11 Febbraio Tutto il giorno – Chiesa di San Francesco Borgia – “In onore di S. Agata”, mostre ed eventi: Culti femminili e sacralità nella Sicilia antica; I luoghi di Sant’Agata a Catania tra storia e nuove scoperte; Tesori d’arte: tele, gioielli, ex voto; Leggere S. Agata; I segni, i suoni e le testimonianze della devozione popolare.
Sabato 21 gennaio
Ore 18 – Chiesa di S. Agata la Vetere: esposizione delle reliquie di S. Agata e di S.Lucia (proveniente da Siracusa) e celebrazione della Messa.
Sabato 21 gennaio Ore 18.30 – Chiesa di Nesima Superiore – Concerto di Coro e Orchestra di “Musicainsieme a Librino” con il sostegno del Rotary Club Catania. Dirige: Alessandra Toscano.
Domenica 22 gennaio Dalle ore 10 alle ore 13 – Palazzo degli Elefanti, Municipio aperto al pubblico e concerto a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale dell’Orchestra giovanile da Camera catanese diretta dal maestro Fabio Raciti. Apertura della cripta di Sant’Euplio nella omonima via. Ore 10 – Museo diocesano: premiazione dei disegni degli alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado dell’Arcidiocesi partecipanti al concorso “S. Agata nella fede e nell’arte” e all’attività “Il tuo presepe al museo”.
Domenica 22 gennaio
Ore 8,3012,30 – In piazza Duomo “XXI giornata della donazione e della solidarietà”: i gruppi “FRATRES” della Città, la Caritas diocesana e l’Opera Diocesana Assistenza in collaborazione con la CRI e l’ADVS-FIDAS invitano le associazioni agatine ed i devoti di S.Agata alla donazione del sangue. Si potrà donare anche nei giorni 5 e 12 febbraio.
Ore 11 – Messa a conclusione della “Marcia della Pace” dell’Azione Cattolica Ragazzi; presiede don Pasquale Munzone, assistente diocesano ACR
Ore 20,30 – Nella Chiesa di S. Agata alla Badia esposizione di una reliquia di S.Agata e celebrazione della Messa.
Qui gli appuntamenti dal 24 al 29 gennaio
Qui gli appuntamenti dal 30 gennaio al 3 febbraio
Qui gli appuntamenti dal 4 al 12 febbraio
- Posted by Redazione
- Appuntamenti, Cultura, Notizie
- 0 Comment