Cinema: prova d’autore per “Esame di lealtà”. Avviato crowfunding
Pubblicato il: 23 December 2018 alle 12:12 pm
Il lungometraggio del catanese Salvatore Greco ambisce a Cannes e per far questo ha avviato una raccolta fondi per sostenere i costi di doppiaggio. C’è tempo fino al 17 gennaio.
di Elisa Catanzaro
Trasloco, viaggio, maschio, morte, amore, fede, età, tempo, perdita, paura. Sono tante le categorie/metafore affrontate in questo film, che stringono lo spettatore nell’angolo e lo costringono a interrogarsi su di esse.
“Esame di lealtà” è un lungometraggio di 89 minuti del catanese Salvatore Greco che mette in scena “temi importanti – spiega infatti l’autore e produttore – che riguardano la determinazione e il ruolo dell’uomo (maschio) che si trova a cambiare o rivoluzionare la propria vita, dando priorità ai propri sogni e alla propria missione. Attraverso questo film io ho ripreso in mano gli aspetti più interessanti e produttivi della mia creatività e ho dato energia ad una storia grazie alla mia esperienza che faccio fruire attraverso un’ampia e costruttiva improvvisazione che diventa spettacolo godibile per lo spettatore e utile per una serie di personali introspezioni”.
Il film, che è una produzione indipendente della Show me production di Greco, ha fra i suoi interpreti Pippo Pattavina che incarna la figura del “padre” mentre il giovane Roberto Carrubba è l’alter ego del regista. Fra attori professionisti e uomini della strada, che regalano vere e proprie perle filosofiche, la storia si snoda su un doppio piano, quello in teatro fra il regista e l’attore, e quello “en plein air” con le persone “comuni”.
“L’autore del film ritrova idee e improvvisazione in uno o più dei 250 cartoni che ha tenuto nascosti per tanto tempo – racconta l’autore -. Adesso attraverso i personaggi di questa storia vuole liberarle. Per fare questo ha deciso di usare la metafora del trasloco e alcuni temi atavici come traccia, per aprire un canale di comunicazione con la società. Il film si articola tra domande e risposte. Tu mi siedi davanti sei l’attore, io sono il regista ti ascolto. Le tue risposte ci porteranno alla storia”.
Adesso il film, che è già stato inviato al festival nazionale “Biofestival”, ambisce a partecipare a Cannes. Per sostenere le spese di doppiaggio in francese e le spese straordinarie, Greco ha lanciato un crowfunding sulla piattaforma Ulule che si concluderà il 17 gennaio. La cifra che serve è di 9.000 euro e le contribuzioni partono da un minimo di cinque.
“È difficile chiedere soldi alle persone – spiega Salvatore Greco, da tutti conosciuto come Turi – ma è bello sostenere l’arte altrui. Io e la mia famiglia l’abbiamo fatto per tantissimo tempo e per tantissimi artisti. È come se si accendesse una luce. Sostenendo il mio progetto voi accendete la vostra luce. E allora vi chiedo di andare sulla piattaforma Ulule e… ‘tin’ luce!”
Pippo Pattavina padre
Roberto Carrubba regista
Marcello Cappelli capocomico
Federico Privitera assistente di scena
Gabriele Arena maschio
Gianni Sineri trasloco
Mario Bassetta morte
Mario Falanga tempo
Fabrizio Savoca casa
Giovanni Antista paura
Angelo Mauro musica
Antonello di Benedetto fede
Yashine Beekhrry presente
Ettore Rapisarda danza
Luigi Negrelli amore
Torquato Tricomi teatro
Cast tecnico
Soggetto e Regia Salvatore Greco
Fotografia Salvatore Greco
Costumi Giada Tricomi
Montaggio Giuseppe Giudice
Montaggio sonoro Matteo Lugara
Correzione colore Mariateresa Ventrella
Direttore di produzione Giulia Impellizzeri
Segretaria d’edizione Claudia Moschella
Produzione Show Me productions di Salvatore Greco, Catania
Tecnico luci Aldo Ciulla
Assistente alla regia Virginia Lemoli
Assistente di produzione Giuliana Grillo
Teatri di posa ZO, Le Ciminiere – Catania
Collaborazione Teatro del Molo2
- Posted by Redazione
- Cinema, Cultura, Notizie, Slide-homepage
- Cannes, cinema, crowdfunding, Esame di lealtà, festival di Cannes, lungometraggio, salvatore greco, turi greco
- 0 Comment