Pubblicato il: 3 August 2012 alle 2:24 pm
Un cauto ottimismo, è questo lo stato d’animo dei rappresentanti sindacali subito dopo l’incontro di oggi in Prefettura con l’amministratore delegato della Nokia Siemens Network Italia e il presidente del distretto dell’Etna Valley. Per i lavoratori siciliani si apre infatti una nuova fase di salvataggio che vede coinvolte le istituzioni locali.
- Posted by Redazione
- Cronaca
- catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, lavoratori nokia Catania e Palermo, licenziamenti nokia Catania, licenziamenti Nokia Palermo, news catania, Nokia, Nokia- siemens, notizie catania, notizie sicilia, sicilia news, sicilia notizie, tg catania, vertenza Nokia Catania, vertenza Nokia siemens Catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 1 Comment
One Comment
E sull’incontro di questa mattina in Prefettura per salvare i 34 posti Nokia-Siemens la Fiom afferma: “Grazie alle sinergie determinatesi tra sindacato, istituzioni e imprese, si è riuscito a dar vita ad un percorso concreto di implementazione, approfondimento e valutazione delle diverse opportunità presentate a NSN da parte di imprese facenti parte del distretto Etna Valley di Catania.- sottolinea il segretario della Fiom, Stefano Materia- L’impegno di tutti gli attori del tavolo, e cioè la Regione con la presenza del dirigente Cianciolo, la Provincia con l’intervento del presidente Castiglione che ha affidato all’assessore Gagliano e a Salvatore Leotta il compito di seguire la vertenza, il Comune di Catania con la presenza dell’ingegner Venticinque e il presidente del distretto Etna Valley di Catania, Raffa, nonché le lotte e la tenacia dei lavoratori, hanno consentito di aprire una prospettiva che, al momento, non ci offre assolutamente certezze di riuscita, ma che sino allo scorso incontro in Prefettura non era neppure scontata. Il ruolo della dottoressa Cocuzza della Prefettura, inoltre, si è rivelato determinante e continuerà ad essere di riferimento per il futuro “. La Prefettura di Catania si è fatta carico di riconvocare il tavolo per seguire lo stato della vertenza, mentre per il prossimo 7 settembre è già previsto un incontro nazionale richiesto dal sindacato al Ministero dello Sviluppo Economico.