Pubblicato il: 25 June 2015 alle 6:37 pm
Durante i lavori il sindaco Enzo Bianco e il Presidente dell’Agenzia CasaClima, sigleranno un Piano d’Azione che individua le iniziative che i due Enti intraprenderanno per migliorare i livelli di sostenibilità ambientale.
Dopo la conferenza nazionale dell’Anci sulla mobilità sostenibile di sabato scorso, il Centro Fieristico Le Ciminiere domani, venerdì 26 giugno, tornerà ad ospitare un altro importante convegno sulla sostenibilità, questa volta riguardo l’urbanistica.
Il convegno “Sicilia: un ambiente sostenibile” partirà alle 9:30 ed è promosso dall’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CAsaClima Bolzano e il Comune di Catania, con il patrocinio di ANCE Catania.
Verranno affrontati i temi della sostenibilità energetica e ambientale sia nel settore edilizio abitativo che in quello del terziario con una proiezione degli scenari di intervento attuali e futuri.
Tra i partecipanti all’assise ci saranno il sindaco Enzo Bianco, l’assessore all’Urbanistica Salvo Di Salvo e numerosi esperti del settore. Prenderanno inoltre parte al convegno Peter Erlacher, esperto di interventi di riqualificazione sugli edifici esistenti, e di Alessio Antonelli, Sindaco di Cascina, che ha realizzato nel suo comune il primo edificio scolastico targato CasaClima School.
Durante i lavori il primo cittadino del capoluogo etneo e il Presidente dell’Agenzia CasaClima, Stefano Fattor sigleranno un Piano d’Azione che individua le iniziative che i due Enti intraprenderanno congiuntamente per migliorare i livelli di sostenibilità ambientale. Tra queste l’apertura immediata di uno sportello energetico che fornirà, a titolo gratuito, informazioni, consulenza e supporto tecnico informativo a cittadini, imprese e professionisti.
La sottoscrizione del documento è previsto dal protocollo d’intesa stipulato tra Comune di Catania e Provincia Autonoma di Bolzano il 12 novembre 2014 scorso.
La collaborazione tra CasaClima e il comune di Catania vede coinvolti anche gli
Ordini professionali: dagli architetti agli ingegneri, dai periti ai geometri e
inoltre l’Università degli Studi, l’Ente Scuola Edile e l’ANCE Catania.