Pubblicato il: 21 December 2016 alle 11:59 am
In primavera sarà operativa la tratta di Nesima e all’inizio del 2108 quella di Monte Po. Assicurati tempi brevissimi per il collegamento con l’aeroporto.
Dopo il rinvio della scorsa settimana, ieri l’inaugurazione della stazione Stesicoro e il primo viaggio della metro dal Borgo fino al centro della città. Presenti con il sindaco Bianco, il ministro Delrio, l’assessore regionale Pistorio e il commissario della Fce Di Giambattista.
Il Sindaco Enzo Bianco, tornato alla guida della città tre anni fa dopo tre lustri, ha ricordato che “Era il 27 giugno di 17 anni fa, nel 1999, quando l’allora ministro dei Trasporti, Tiziano Treu, venne a inaugurare con me, che ero sindaco, la prima tratta della metropolitana. È per me un momento di autentica emozione”.
Con l’apertura della nuova tratta la Metro conduce adesso, dritto nel cuore di Catania, “facendola diventare – ha detto il Sindaco – una vera metropolitana”. In primavera saranno attive le stazioni di Milo, Cibali, San Nullo e Nesima. Nel 2018 sarà aperta la stazione di Monte Po. Ma il progetto non finisce qui, infatti sono stati consegnati i lavori per la tratta Stesicoro fino a quella di piazza Palestro, con punti intermedi nell’area del polo universitario dei Benedettini e che si sta già parlando del collegamento con l’Aeroporto.
“Ringrazio – ha sottolineato Delrio – tutti coloro che hanno lavorato intensamente per consentire quest’apertura. La metropolitana va avanti a Catania con un ritmo veramente europeo e stiamo collaborando intensamente con Comune e Regione e oggi lo stiamo dimostrando facendo fatti e non promesse: chiudiamo un cantiere e ne apriamo un altro, ossia quello della tratta Stesicoro-Palestro per il quale abbiamo firmato un protocollo d’intesa con Comune di Catania, Regione, Ministero e Fce per velocizzare al massimo i lavori. Questo è il segno di una città in movimento e di questo faccio i complimenti al sindaco Bianco e a tutta l’Amministrazione comunale. È vero che l’ingegnere Di Giambattista e i suoi collaboratori hanno fatto un lavoro straordinario ma è anche vero che le cose si muovono se tutti lavoriamo insieme. E a Catania le cose si muovono e si muovono molto rapidamente”.
“Per troppi anni – ha detto Bianco – il percorso della metropolitana a Catania è rimasto fermo. Appena tornato sindaco ho trovato in Virginio Di Giambattista un interlocutore straordinario. Per questo, in primavera, gli verrà conferita la cittadinanza onoraria di Catania. Un giorno importante, oggi, per tante ragioni. Quando, entro qualche mese, avremo la possibilità di utilizzare i parcheggi scambiatori di Nesima, di Milo e di Sanzio, la vita cittadina farà un ulteriore salto di qualità. Voglio ringraziare di cuore Delrio e Pistorio, che torneranno qui in primavera per inaugurare le nuove tratte della metro, i dirigenti e i lavoratori di Fce ma anche quelli delle imprese che hanno lavorato nonostante il momento buio da esse attraversato”.
Pistorio ha sottolineato l’importanza dello snodo infrastrutturale rappresentato da Catania: aeroporto, porto, tre autostrade, metropolitana, ferrovia.
“Un punto di riferimento – ha detto – fondamentale per l’intera Sicilia e in particolare per quella orientale. Per questo motivo l’attenzione della Regione non è mancata e non verrà a mancare perché si tratta di una pedina fondamentale nel piano strategico dello sviluppo dell’intera Sicilia”.
Anche Di Giambattista ha sottolineato la sintonia, la sinergia e la forte collaborazione con l’Amministrazione e, in particolare, con il sindaco Bianco. Ha ricordato anche l’attenzione da parte della Regione e ha riepilogato le tappe del difficile percorso compiuto in questi anni che, ha detto: “Anche grazie alla dedizione e all’impegno di tutti, a cominciare dai lavoratori, ha condotto al grande risultato di oggi: un percorso che mostra tutti i segnali positivi di un avanzamento costante e funzionale”.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti tutte le massime autorità catanesi, a cominciare dalla prefetta di Catania Maria Guia Federico, e poi i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, del mondo produttivo e sindacale, gli assessori e i consiglieri comunali.
- Posted by Redazione
- Cronaca, Notizie, Slide-homepage, Viabilità
- 0 Comment