Pubblicato il: 20 February 2014 alle 10:57 am
In una nota congiunta, il segretario generale della Camera del lavoro, Angelo Villari, il segretario della Slc Cgil Davide Foti e il segretario confederale Giovanni Pistorio, affrontano la difficile situazione del Teatro Massimo.
“Il Teatro -dichiarano- deve essere messo immediatamente nelle condizioni di ripartire. Questa lunga agonia alla quale è stata condannata, dalla burocrazia e da una classe politica impreparata, l’istituzione culturale più rappresentativa del territorio, deve cessare. E le sue attività e produzioni devono essere immediatamente riavviate”.
“Se ciò non accadrà- continuano- assisteremo all’inarrestabile declino di quello che è considerato il vero “buon marchio” della città ed al depauperamento di un autentico tesoro di risorse immateriali ed umane. Senza contare gli effetti negativi irreversibili sull’immagine del territorio e con pari ricadute negative anche sul potenziale turistico ed economico da tutti riconosciuto”.
Sono diverse, secondo il sindacato, le questioni vitali da affrontare per sopravvivenza artistica del Teatro, a partire dalla dotazione finanziaria delle somme necessarie al funzionamento dell’Ente da parte della Regione Siciliana ed alla conseguente approvazione dell’ente del bilancio preventivo 2014. L’appello di Foti, Pistorio e Villari è rivolto al governo nazionale, affinché agisca in fretta e confermi gli impegni assunti nei confronti della Sicilia sbloccando le risorse pattuite.
Un altro problema da risolvere è quello relativo al personale artistico e tecnico che da mesi non percepisce lo stipendio ed all’utilizzo del personale precario, il cui lavoro da decenni ha colmato i vuoti in pianta organica che si sono determinati man mano che il personale è andato in pensione. “Qualsiasi discussione sull’avvio delle attività –dichiara la Cgil- non può concludersi senza una presa in carico assoluta di tale responsabilità: si tratta di garantire il diritto al salario di tutti i lavoratori e di dare certezza a lavoratori le cui professionalità e prestazioni, sono necessarie al funzionamento dell’ente.”
“Infine –concludono Foti, Pistorio e Villari- siamo fiduciosi nell’ immediato insediamento del consiglio d’amministrazione dell’ente. Questo passaggio non è più rinviabile; solo in presenza dell’organo di governo del teatro nel pieno delle sue funzioni, è possibile sciogliere molti di questi nodi e risolvere le questioni che negli ultimi mesi sono rimaste irrisolte”.
- Posted by Redazione
- Cronaca
- angelo Villari, bilancio preventivo 2014 massimo catania, catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, Cgil, consiglio amministrazione bellini, davide foti e giovanni pistorio, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, news catania, notizie catania, notizie sicilia, sicilia news, sicilia notizie, slc cgil, stagione lirica 2014 teatro massimo, stagione lirica teatro bellini catania, stipendi lavoratori bellini, teatro massimo, tg, tg catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 0 Comment