Acitrezza: la frazione diventa “villaggio degli artisti”.
Tutto è pronto per la quarta edizione di TrezzArte, la manifestazione che animerà il paese dei Malavoglia domenica 31 agosto, dalla mattina fino a tarda notte.
Domenica 31 agosto, dalle 9.00 all’1.30, le vie del centro storico – piazza Giovanni Verga, via De Maria e via Feudo, via Provinciale tra piazza Giovanni Verga e piazza Visconti – saranno animate da giocolieri, pittori, bmx stunter, marionettisti, schermidori, pupari, fotografi, writer, artigiani, musicisti e duelli medievali.
L’evento di fine estate – organizzato per il quarto anno dall’associazione culturale Centro Studi Acitrezza, la cooperativa turistica Xiphonia e i gestori della pagina Facebook “Catania” con il patrocinio del comune di Acicastello – vuole riaccendere l’amore per l’arte nel paese dei Malavoglia.
Come afferma il presidente del Centro Studi Acitrezza, Antonio Castorina «Quest’anno ci sono tutti i presupposti affinché si realizzi la più grande edizione di TrezzArte. Siamo orgogliosi della grande risposta che stiamo avendo da parte degli artisti che partecipano in gran numero. Siamo pronti a trasformare Acitrezza in un Villaggio di Artisti».
I percorsi saranno arricchiti, oltre alle esibizioni, da stand di artigianato che produrranno creazioni dal vivo – come l’antica bottega dei Fratelli Napoli con i suoi pupi siciliani – e da 3D Store Catania che realizzera oggetti con la stampante 3D. Inoltre, in via Provinciale – tra piazza Verga e Visconti – dalle ore 18.00, si terrà l’esposizione fotografica e artistica ad opera dell’Accademia delle Belle Arti di Catania.
A partire dalle 17.00, i bambini si divertiranno con lo spettacolo di bolle giganti di Angela Cinci a bordo del suo ape-calessino.
Alle 18.00, un gruppo di giovani spericolati in bmx, i Siciliancycle, regalerà al pubblico in piazza Giovanni Verga, adrenalina su due ruote.
Alle 20.00 gli atleti Scherma Catania sfileranno per le vie esibendosi in assalti e stoccate, permettendo a grandi e piccini di toccare e provare le lame date in dotazione dalla federazione nazionale di scherma.
Dalle ore 21 in poi, sarà tutto un susseguirsi di spettacoli di vari artisti: Nadine, Anacrusy, Terje Nordgarden, il duo Sabrina Sciacca-Sandro Maccarrone, l’orchestra Galatea del CSA, solisti, l’arpista Ginevra Gilli, il tenore locale Carmelo Panebianco, la ballerina Serena Agatino, e Giuseppe Calì che intratterrà i passanti con la drammatizzazione di alcuni brani dei Malavoglia e di poesie sul mare.
In via Feudo, gli amanti dell’epoca medioevale potranno ammirare – accompagnati dall’arpa di Ginevra Gilli e gustando antiche bevande – elmi, spade, archi e frecce nella fucina per la costruzione di oggetti in ferro battuto e di legno.
Mentre Serena Agatino si esibirà in uno spettacolo di danza e Giuseppe Calì intratterrà i passanti con la drammatizzazione di alcuni brani dei Malavoglia e di poesie sul mare.
Spazio anche alle attività della società civile con l’iniziativa di Ruote Libere in collaborazione con il comitato Lungomare Liberato con una pedalata spontanea per raggiungere in sicurezza la manifestazione.
La via Provinciale tra piazza Verga e Visconti invece sarà addobbata a partire dalle ore 18 da un’esposizione di fotografie e i quadri di pittori provenienti dall’Accademia delle Belle Arti di Catania.
- Posted by Redazione
- Cultura
- accademia di belle arti catania, animazione, animazione per bambini, armi medioevali, Arte, artigianato, bmx, catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, centro studi acitrezza, giocolieri, info catania, info sicilia, informazioni catania, mostra d'arte, mostra fotografica, musica live, notizie catania, notizie sicilia, passeggiata in bici, quadri, ricostruzioni storiche, scherma, scherma catania, sicilia news, sicilia notizie, stampa 3d, stand, tg, tg catania, Trezzarte, web tg, web tv, web tv catania, writer
- 0 Comment