Pubblicato il: 8 January 2015 alle 7:08 pm
I dati relativi alla nostra regione sono stati presentati nel corso dell’incontro organizzato da OBR Sicilia.
Catania registra tre morti sul lavoro nel 2014, lo stesso numero di vittime registrato nel 2013.
Il capoluogo etneo anche per quest’anno ha dunque allontanato da sé il triste primato di “maglia nera” in termini di mortalità nei luoghi di lavoro che si è purtroppo vista riconoscere sino al 2012; il primato regionale passa invece alla città di Palermo con 13 decessi nel 2014.
Per ciò che riguarda la Sicilia i dati INAIL dichiarano 50 vittime (la nostra Regione é al sesto posto nella classifica nazionale, mentre prima è la Lombardia) mentre gli infortuni con esito non mortale ammontano a 26352 in tutta l’Isola.
Un dato complessivamente in calo rispetto agli anni scorsi, anche se in Italia, i morti sul lavoro nel 2014 sono stati ben 567. In Sicilia l’incidenza sul totale delle morti è del 9,5%.
Sono questi i dati principali divulgati nel corso dell’incontro organizzato da Fondimpresa OBR Sicilia, Sdi e Miles oggi pomeriggio nel salone “Russo” sul tema “Sicurezza, percorso da compiere per garantire a imprese e a lavoratori un luogo di lavoro sicuro”, con gli interventi di Giusi Milazzo di OBR, del consulente formazione continua Sdi Salvatore Riina, dell’esperto sicurezza Orazio Borgia, del responsabile safety e consulting Giuseppe Amato, da Giuseppe Oliva, responsabile mercato del lavoro e contrattazione della Cgil, e da Giuseppe Nicosia, responsabile sicurezza SP energia siciliana.
“Abbiamo messo in comparazione i dati INAIL con quelli dell’Osservatorio indipendente di Bologna che integra anche i dati sulle morti dei lavoratori non registrati, spesso perché operano in nero; mentre a livello nazionale la discordanza è considerevole con 660 ( addirittura 1350 se si contano le morti in itinere e su strada) e non 567, per la Sicilia i numeri praticamente coincidono (49 casi contro i 50 dell’Inail) e dunque siamo di fronte ad una rilevazione che registra senza ombra di dubbio un calo considerevole di incidenti mortali rispetto agli anni scorsi- dice Giusi Milazzo, OBR Sicilia-.
Siamo certi che abbia favorevolmente inciso la formazione obbligatoria a carico dell’azienda così come quella di livello avanzato, oramai alla portata di tutti i settori e anche delle piccolissime aziende. Non possiamo sottovalutare anche il messaggio di autocoscienza e prevenzione che in questi anni é stato divulgato da enti, sindacati e dagli stessi privati. Un fatto culturale, dunque, che é arrivato finalmente a destinazione”.
Per Salvatore Riina , formazione e sicurezza “sono due concetti che sono entrati nel bagaglio dei lavoratori che si avviano verso la consapevolezza completa. Verso cioè la comprensione che essere sicuri nel posto di lavoro, prima ancora che un obbligo di legge deve essere un fatto di autocoscienza e di crescita all’interno dell’azienda stessa. Un interesse che coincide con quello del datore di lavoro”.
Riina ha anche illustrato la missione del percorso di formazione Miles, pensato da SDI come strumento di conoscenza e competenza dei lavoratori in tema di salute e sicurezza nel lavoro, attraverso un’integrazione di processi e sistemi che vanno ben al di là degli obblighi di legge.
Ma quali sono i dati delle altre città siciliane? Palermo conta appunto 13 decessi sul lavoro, seguita dai 6 di Caltanissetta, i 6 di Trapani, i 6 di Messina, i 5 di Agrigento, i 5 di Siracusa, i 3 di Ragusa, i 3 di Catania e i 2 di Enna.
“Nonostante ci sia una diminuzione in valore assoluto di incidenti sul lavoro,dobbiamo però considerare come anche il numero di occupati sia diminuito in modo sensibile – commenta Giuseppe Oliva- Ciò significa che sul lavoro accadono molti incidenti legati spesso alla mancata prevenzione, poiché molte aziende con meno di 10 dipendenti sono soggetti a regole di prevenzione molto deboli. Crediamo che tutto ciò potrà solo peggiorare con l’avvento del Job acts. Non a caso il 25 novembre scorso la Cgil ha proposto a livello nazionale, unitamente con gli altri sindacati, una piattaforma per la modifica del testo unico sulla sicurezza”.
Per l’esperto della sicurezza Orazio Borgia (attualmente impegnato nella sicurezza in Sac Service), “Tutto il sistema sicurezza e lavoro deve essere finalizzato ad evitare l’infortunio, evento traumatico che tutti gli attori del processo devono concorrere a ridurre sino alla completa eliminazione. L’obiettivo è la quota zero, almeno sul piano della mortalità. Ma spesso non basta il controllo fine a se stesso, invece crediamo che il management debba confrontarsi quotidianamente con il lavoratore, che è il referente più adatto a misurare il reale livello di rischio. Lavoratore che deve essere messo nella condizione di potersi esprimere senza inibizioni nei confronti delle aziende o eventuali autocensura”.
- Posted by Redazione
- Cultura
- catania, catania informazione, catania informazioni, Catania maglia nera, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, lavoro, maglia nera sicurezza, news catania, notizie catania, notizie sicilia, obr sicilia, sicilia news, sicilia notizie, sicurezza sul lavoro, tg, tg catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 0 Comment