Pubblicato il: 29 October 2014 alle 12:33 pm
Partirà nei prossimi giorni il progetto di educazione ambientale “La scuola fa la differenziata” che coinvolgerà migliaia di alunni catanesi.
Ieri presso la scuola “Cavour” è stato presentato il progetto “La scuola fa la differenziata”, un’iniziativa sponsorizzata dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e all’Ambiente, rivolta a diversi istituti del territorio catanese.
Un progetto di educazione ambientale, che coinvolgerà migliaia di alunni che frequentano le scuole in tutte le sei circoscrizioni catanesi e mira a presentare la raccolta differenziata e il compostaggio come un gioco.
Oltre alla “Cavour”, saranno coinvolte le scuole “Campanella-Sturzo”, “San Giorgio”, “Petrarca”, “Battisti” e “San Giovanni Bosco”.
“Sin dai banchi di scuola – ha detto in conferenza stampa la dirigente Maria Leonardi – i ragazzi devono rispettare l’ambiente. Questo progetto ha il duplice obiettivo di educare e coinvolgere le famiglie dei nostri alunni. La formazione di una coscienza civica negli studenti è uno degli obiettivi basilari del sistema didattico- prosegue la preside – i ragazzi saranno interessati verso la grande tematica dello sviluppo sostenibile. Un tema molto caro all’amministrazione comunale e sottolineata dalla presenza oggi della Silvana Contino”, responsabile del Comune per le Attività Parascolastiche.
Oltre al tema della differenziata, il progetto affronterà quello del compostaggio: recuperare l’umido, evitare di intasare i cassonetti dei rifiuti e trasformare gli scarti in terriccio fertile per piante e giardini.
“Si tratta di piccoli gesti che devono diventare quotidiani per assicurare il rispetto dell’ambiente che ci circonda- sottolinea Cinzia Di Mauro, referente del progetto – l’iniziativa comincerà tra poche settimane e metterà in evidenza come quasi nessun rifiuto è irrecuperabile o non biodegradabile. Il materiale organico ottenuto servirà poi a realizzare una compostiera di classe”.
Un circolo virtuoso che passa necessariamente da un piano di formazione, informazione e coinvolgimento che vedrà in prima linea anche le associazioni e le istituzioni cittadine. “Per avere un territorio vivibile – affermano i consiglieri della circoscrizione di Borgo-Sanzio, Marco Leonardi e Laura Sicari – bisogna fare leva sull’impegno dei più giovani. Sul riciclaggio la III municipalità è molto attiva ma serve la collaborazione di tutti per ottenere grandi risultati”.
- Posted by Redazione
- Cultura
- catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, compostaggio, differenziata, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, la scuola che fa, news catania, notizie catania, notizie sicilia, progetto educazione ambientale scuola cavour, Scuole, sicilia news, sicilia notizie, tg, tg catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 0 Comment