Pubblicato il: 11 January 2017 alle 10:56 pm
Numerosissimi gli eventi religiosi, ma anche le manifestazioni culturali, sociali e sportive in programma per la festa.
Entrano nel vivo le celebrazioni per la patrona di Catania che, assieme a un fitto programma di manifestazioni ed eventi religiosi, offrono a catanesi e turisti anche numerose occasioni culturali, di svago e sportive.
A partire da questa domenica, 15 gennaio, e fino all’Ottava di Sant’Agata, il Palazzo degli Elefanti sarà nuovamente aperto alle visite e offrirà musica di qualità.
Un’iniziativa voluta dal sindaco Enzo Bianco e che ha riscosso in passato un notevole successo: nel gennaio dello scorso anno, dicono dal Comune, oltre cinquemila persone a settimana si recarono in Municipio per visitarlo e ascoltare i concerti.
“Molti Catanesi – ha detto Bianco – non conoscono ancora questo magnifico Palazzo che è il simbolo di una città con un grande orgoglio e una grande dignità. Ecco perché ho voluto che il Municipio fosse aperto per molte domeniche mattina all’anno. E gli abitanti di Catania e della Città Metropolitana hanno mostrato di gradire molto questi appuntamenti”.
Palazzo degli Elefanti rimarrà dunque aperto dalle 9 alle 13. A partire dalle 10, grazie all’accordo tra l’Assessorato alla Cultura e l’Associazione guide turistiche Catania presieduta da Giusy Belfiore, cominceranno i tour per condurre i gruppi di cittadini alla scoperta delle opere d’arte custodite nel Palazzo, a cominciare dalla mostra permanente delle opere del “pittore del Risorgimento”, Giuseppe Sciuti.
Alle 11, concerto dell’Ensemble di clarinetti Càlamus dell’Istituto Bellini. Del gruppo, che si è già esibito diverse volte nel Salone Bellini riscuotendo un notevole successo, fanno parte Carmelo Dell’Acqua, Vanessa Grasso, Angela Longo, Roberto Piluso, Giovanni Nicosia, Alessandra Cantali, Adalgisa Poidomani, Simone Americi, Raffaele Vacirca, Leandro Spitale, Marco Privitera, Cecilia Raunisi, Giambattista Scollo, Marta Romeo, Luca Bordonaro e Concetta Sapienza con Paolo De Pietra alle percussioni.
Saranno eseguite musiche di Jean Baptiste Lully, Wolfgang Amadeus Mozart, Felix Mendelssohn Bartholdy, George Friedric Handel, Johan Strauss jr., Dimitrij Shostakovich, Bela Kovàks e George Gershwin e si concluderà con un omaggio a Frank Sinatra.
Il 22 gennaio il concerto in Municipio sarà quello dell’Orchestra giovanile da Camera catanese, diretto dal maestro Fabio Raciti. Concerti anche il 29 e il 12.
Me ecco di seguito il calendario, in ordine cronologico, di tutte le manifestazioni. Prevista anche, per il 28 gennaio, la Notte bianca dei musei e la Notte bianca del commercio.
Qui, invece, il programma completo delle iniziative sul sito del Comune, diviso tra manifestazione religiose e tuti gli altri eventi.
Giovedì 12 gennaio
Ore 19 – Chiesa di S. Benedetto esposizione della reliquia del Velo di S. Agata e veglia di preghiera animata dalle Monache Benedettine dell’Adorazione Perpetua.
Sabato 14 gennaio
Ore 07,30 – Messa nella cappella di Sant’Agata
Ore 8/17 – Apertura straordinaria del Sacello per ammirare le reliquie di Sant’Agata con gli affreschi cinquecenteschi.
Sabato 14 Gennaio
Ore 18,30 – Chiesa di S. Placido: Inaugurazione della XIX mostra “Cimeli Agatini: arte popolare” a cura dell’Associazione “S. Agata in Cattedrale”.
Ore 19.30 – Parrocchia “Resurrezione del Signore“ in viale Castagnola n.4 – Concerto di Coro e Orchestra di “Musicainsieme a Librino” con il sostegno del Rotary Club Catania. Dirige: Alessandra Toscano.
Da Sabato 14 Gennaio fino a Sabato 11 Febbraio
Mostre dei cimeli dedicati a Sant’Agata, nelle sei Municipalità di Catania.
Tutto il giorno mostra di documenti e libri riguardanti S. Agata nelle Biblioteche riunite “Civica e A.Ursino Recupero”. Nel corso della mostra si svolgeranno conversazioni su S. Agata e un’esposizione di fotografie a cura dell’ACAF.
Da Sabato 14 Gennaio a Martedì 28 Febbraio
Tutto il giorno mostra fotografica “Il tesoro di Sant’Agata” nella Cappella Museo Diocesano.
Domenica 15 gennaio
Ore 8 – Nella Parrocchia S. Agata al Borgo esposizione del Velo di S. Agata
Ore 10 – Messa e processione in piazza Cavour.
Domenica 15 gennaio
Ore 9 – II Estemporanea di pittura “Sant’Agata, una Donna e la sua Città” a cura del Circolo cittadino S. Agata.
Dalle ore 10 alle 13 – Palazzo degli Elefanti, Municipio aperto al pubblico e concerto a cura del Teatro Massimo Bellini e dell’Istituto musicale. Apertura della cripta di Sant’Euplio nella omonima via.
Ore 10 – “Famiglie al Museo… aspettando Sant’Agata”: visita al museo, alla mostra fotografica, alle terrazze panoramiche e per i più piccoli, “la storia di Sant’Agata”, teatrino per i bambini dai 3 ai 7 anni.
Ore 11,30 – Museo diocesano – Proiezione del film – documentario “Tocar y lucar”, storia del progetto venezuelano creato dal maestro Josè Antonio Abreu. A seguire “piccole note sulle orme di Abreu”, concerto coro e orchestra a cura dei bambini e ragazzi del programma di educazione musicale “el sistema” dell’associazione musicale “Alkantara” nucleo Civita.
Ore 17.30 – Badia di Sant’Agata: Concerto “I grandi salotti romantici”. Musiche di Chopin, Glinka, Rachmaninov, Mahler, Violetta Egorova, pianista e il Quintetto “Gli archi del Bellini” Direzione artistica Giovanni Cultrera.
Ore 19.30 – Concerto di Coro e Orchestra di “Musica insieme a Librino” con il sostegno del Rotary Club Catania nella Chiesa Sacro Cuore al Fortino in Piazza Palestro. Dirige: Alessandra Toscano.
Qui gli appuntamenti dal 16 al 22 gennaio
Qui gli appuntamenti dal 24 al 29 gennaio
Qui gli appuntamenti dal 30 gennaio al 3 febbraio
Qui gli appuntamenti dal 4 al 12 febbraio