Pubblicato il: 31 January 2014 alle 12:44 pm
“Sant’Agata sicura 2014” è il piano operativo per l’assistenza alla popolazione in occasione della Festa della Patrona. Il sindaco ha disposto due distinte ordinanze, rispettivamente di divieto di accensione di ceri e di divieto di accensione fuochi con bombole e bracieri destinati a vendita e consumo alimentare, per assicurare che tutto durante la festa si svolga in sicurezza, ordine e con il rispetto delle regole. In particolare è vietato accendere ceri e trasportarli durante i giorni di svolgimento della festa, 3,4,5 e 6 febbraio. Sarà consentita l’accensione dei ceri soltanto in spazi delimitati e attrezzati per la sicurezza delle persone predisposti in via Cardinale Dusmet (Fontana di Sant’Agata), piazza Stesicoro, lato ovest, piazza Cavour, lato sud-ovest. Previste sanzioni amministrative “salate”, da 516 euro a 2582 euro, per i trasgressori della seconda disposizione sindacale, quella che vieta il commercio abusivo e l’uso di bombole di gas o di propellenti vari per “arrusti e mangia” di carne o altro. In particolare nelle giornate del 4 e 5 febbraio quando è prevista la maggiore affluenza di persone nelle strade, il divieto riguarderà l’intero percorso del fercolo e siti e vie vicine, e in particolare il 4 febbraio, piazza Duomo, via Dusmet, piazza Giovanni XXIII, viale Libertà, via Umberto, piazza Stesicoro, salita dei Cappuccini e piazza della Borsa e continuerà il 5 febbraio nelle piazze Duomo e Università, via Etnea, piazza Stesicoro, via Caronda, piazza Cavour, via Di Sangiuliano, via Crociferi, via Garibaldi e vie adiacenti. La polizia Municipale e le Forze dell’Ordine preposte al controllo durante la festa vigileranno sul rispetto delle ordinanze. Inoltre sono stati predisposti dai dirigenti di vari uffici comunali, i vari provvedimenti di circolazione nei giorni della festa (vedi al termine dell’articolo).
Inoltre adottato, con un’ordinanza emessa del sindaco, il piano di intervento elaborato dalla Protezione civile, di concerto con il Coordinamento Comunale del Volontariato, secondo le linee guida del Piano di emergenza comunale. Il provvedimento ha tenuto conto della verifica dei possibili scenari di rischio e dell’analisi della situazione effettuata con gli altri soggetti coinvolti: Prefettura, Dipartimento regionale protezione civile, Questura, Comando provinciale Vigili del Fuoco, Autorità portuale. Fondamentale il supporto logistico e sanitario garantito per l’intera operazione dall’Asp S.U.E.S 118, oltre che dalle Associazioni di Volontariato. Il piano assicurerà la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione con l’attivazione del Coc (Centro operativo comunale), nella sede di via Leopoldo Nobili, e la conseguente costituzione della Sala Operativa Comunale e l’avvio delle attività della Sala Radio (a cura di Club 27 Ct e Ari, Fir-Cb). Quest’ultima garantirà le comunicazioni con le varie postazioni fisse e mobili impegnate nell’operazione. La Sala Operativa sarà coordinata, per tutta la durata dell’evento, da personale della Protezione civile comunale in turnazione H 24, con la collaborazione dei referenti per le funzioni di supporto, che fanno capo al Comando di Polizia Municipale, al Coordinamento Comunale del Volontariato di Protezione Civile e a ASP/S.U.E.S. 118 Catania, Amt, Circumetnea, Manutenzione SS. TT., Direzione Patrimonio. Il modello di intervento predisposto vedrà il Sistema Comunale di Protezione Civile e oltre 800 volontari impegnati dal 3 al 6 febbraio, e giorno 12, nei luoghi della Festa, con l’adozione di tutte le misure di salvaguardia della popolazione e attività di prevenzione e assistenza sanitaria e sociale, con particolare riguardo ai minori e alle persone con ridotta autonomia. Punti di crisi e aree di emergenza sono stati individuati nei siti che saranno a più alta concentrazione di persone durante alcuni momenti della festa: Salita Cappuccini, Pescheria, Piazza Borgo, Salita Sangiuliano, area Duomo, Rientro del Fercolo .
Le Associazioni del Coordinamento Comunale del Volontariato, per garantire al massimo il sistema di informazione preventiva, sorveglianza e controllo delle manifestazioni, opereranno con apposite squadre appiedate di volontari (44 squadre della Croce Rossa Italiana e 44 delle Misericordie), logistiche e sanitarie (43 ambulanze della Croce Rossa e altrettante delle Misericordie più altri mezzi) che, con varie turnazioni, saranno posizionate secondo uno schema che consentirà la funzionalità e l’ottimizzazione complessiva degli interventi. Un’apposita squadra sarà riservata alle persone diversamente abili, in collaborazione con l’Associazione “Come Ginestre”. Nel piazzale Spirito Santo, a ridosso di piazza Stesicoro, la Centrale Operativa SUES 118 Catania attiverà un Posto Medico Avanzato (PMA) di primo livello, mentre l’associazione Psicologi per i Popoli gestirà un Info-point, con psicologi dell’emergenza e volontari addetti alle informazioni. Previsto inoltre un “MSA itinerante” (postazione sanitaria mobile) a cura del S.U.E.S. 118, che sarà inizialmente posizionato in Piazza Falcone e Borsellino e, successivamente, si muoverà seguendo il percorso del Fercolo. Saranno garantiti punti di prima assistenza sanitaria con auto medica e “MSA itinerante” nelle seguenti zone di riferimento: piazza Borsellino, dalle ore 22 del 3 alle ore 14 del 6 febbraio; piazza Bovio lato ovest, dalle 22 del 3 febbraio alle 20 del 4; via Cimarosa – S.M. La Grande, dalle 8 alle 22 del 4 febbraio; Corso dei Mille, con chiusura mezza carreggiata lato sud altezza civico 13, dalle ore 18 del 4 febbraio alle 5 del 5 febbraio; piazza S. Francesco d’Assisi, con chiusura delle strade interne dalle ore 22 del 5 febbraio alle 14 del 6. Il Piano operativo “Sant’Agata sicura” si avvale della collaborazione delle Associazioni di volontariato: Admi, Aeop, Airone Sporting Club, Aquile dell’Etna, Aquile di Catania, Ari, Cives, Cngei, Croce Rossa Italiana, Ekos, Esaf/Gve, Fir-Cv Club 27 Ct, Psicologi per i popoli, Misericordia Catania Porto, Misericordia S. Leone, Misericordia S. M. di Ognina, Misericordia Trappeto Nord, Nuova Acropoli, O.E.V.F e Difesa, O.J.K Gruppo Volontari Italia, Pantere Verdi. Il Piano è visonabile on line sul sito Comune di Catania.
Ecco il piano di circolazione nei giorni della festa.
4 febbraio dalle ore 00:00 alle 24:00.
Dalle 12:00 alle 22:00 divieto di sosta e rimozione è stato istituito, in entrambi i lati delle vie Cardinale Dusmet nel tratto da Porticello a porta Uzeda, via Calì nel tratto da via Dusmet a piazza Cutelli, via Vittorio Emanuele nel tratto da piazza Cutelli a piazza dei Martiri, piazza dei Martiri lato nord, via VI Aprile da piazza dei Martiri a a piazza Giovanni XXIII in entrambe le corsie e i lati, piazza Giovanni XXIII lato ovest, viale della Libertà nel tratto da piazza Giovanni XXIII a piazza Iolanda, via Umberto da piazza Iolanda a via Grotte Bianche.
Dalle 16:00 del 4 febbraio alle 6:00 del 5 febbraio via Cappuccini, via Garofalo e Santa Maddalena (nel tratto da via Roccaromana a via S. Elena), via Vittorio Emanuele (tratto da via Plebiscito piazza Risorgimento) e via Garibaldi (nel tratto piazza Crocifisso Maiorana e via Fortino Vecchio) e Vittorio Emanuele.
Dalle 00:00 del 3 alle 14:00 del 6 febbraio, divieto di circolazione per tutti i veicoli ad eccezione dei mezzi di pronto intervento e i residenti diretti in garage con divieto di sosta e rimozione coatta, per tutti i veicoli, ad eccezione dei mezzi del PMA/ CMR itinerante per le vie Paternò, Gambino e slargo limitrofo, nel tratto da piazza Spirito Santo e Stesicoro, via S.M. D Betlem, nel tratto tra corso Sicilia e via Gambino.
Dalle 18:00 del 3 febbraio alle 14:00 del 6 febbraio Piazza Borsellino nella zona tra gli archi della Marina e Rotatoria.
Dalle 22:00 del 3 febbraio alle 20:00 del 4 febbraio Piazza Bovio lato ovest, da via Verdia via S.V. dei Paoli.
Dalle 22:00 del 5 febbraio alle 14:00 del 6 febbraio Piazza San Francesco.
Dalle 8:00 alle 22:00 del 4 febbraio divieto di sosta e rimozione coatta in via Cimarosa tra via S.M.La Grande e per tutta la zona antistante la scalinata di Largo Paisiello.
Dalle 18:00 del 4 febbraio alle 5:00 del 5 febbraio Corso dei Mille da via Aurora al civico 18.
Dalle 00:00 del 3 febbraio alle 14:00 del 6 febbraio senso unico di marcia per tutti i veicoli in via Montesano, nel senso e nel tratto da piazza Spirito Santo a via San Michele.
Divieto di sosta con rimozione coatta per entrambi i lati, per tutti i veicoli, nelle seguenti vie, ore e giorni: Via Roccaforte, via Erasmo Merletta, via Santa Maria del Rosario, via Raddusa dalle ore 14 del 3 febbraio fino a cessate esigenze. Piazza San Francesco di Paola, dei Martiri, Giovanni XXIII, via Conte di torino, via Simeto, piazza Iolanda, piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 10 del 4 febbraio fino a cessate esigenze.
Piazza Palestro dalle ore 20 di giorno 4 febbraio fino a cessate esigenze. Via Vittorio Emanuele (da piazza Duomo a via S. Agata), via Raddusa dalle ore 10 di giorno 5 febbraio fino a cessate esigenze. Via Manzoni (da via Prefettura a via Di Sangiuliano) dalle ore 8 del 5 febbraio fino a cessate esigenze. Via Di Sangiuliano (da piazza Manganelli a via S. Maddalena), via S. Maddalena (da via S. Elena a via Di Sangiuliano) via Clementi (da via Santa Maddalena a via Ardizzone) dalle ore 24 di giorno 5 fino a cessate esigenze. Piazza Cavour (carreggiata ovest da via Falcone a via Longo) via Longo (da piazza Cavour al civico 483) via Caronda (dal civico 234 a via Monserrato) via Monserrato (da via Etnea al civico 39) dalle ore 0 del 5 febbraio fino a cessate esigenze. Pattuglie della Polizia Municipale vigileranno sul rispetto, da parte degli automobilisti, dei provvedimenti di circolazione.
- Posted by Redazione
- Cronaca
- catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, divieto, Enzo bianco, fedeli, fuochi, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, news catania, notizie catania, notizie sicilia, ordinanza, popolazione, sant'agata, sicilia news, sicilia notizie, sicurezza, sindaco, tg, tg catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 1 Comment
One Comment
Sarebbe bene che si leggesse attentamente il piano di emergenza. Mi riferisco al ruolo che avranno gli psicologi in Sant’Agata Sicura 2014. Psicologi per i Popoli, mette in campo psicologi professionisti, specializzati e qualificati in emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini che affluiranno nelle giornate del 3-4-5-6 febbraio. Vi sarà uno psicologo all’interno del PMA di primo livello a collaborare con il SUES 118 e due psicologi in piazza stesicoro nel camper, postazione dedicata. Qualora si dovessero verificare ulteriori necessità gli psicologi interverranno prontamente spostandosi con un’auto medica in collaborazione con la Misericordia (trappeto).
Tengo a precisare che non è certo compito dello psicologo dare informazioni, saranno i volontari della logistica a coprire questo ruolo. Questi ultimi saranno collaborati dagli psicologi negli unici casi di gestione di soggetti smarriti nella folla.