Pubblicato il: 8 May 2017 alle 4:15 pm
Alimenti scaduti e non tracciati, ma anche violazioni in materia di sicurezza sono stati riscontrati nei due locali.
Alimenti surgelati non segnalati come tali in mancanza di un menù esposto al pubblico, una confezione di fusi di pollo già scaduta, la mancata tracciabilità di alcuni alimenti tra cui carni e cozze presenti in cucina e il mancato aggiornamento delle schede HACCP ai sensi dell’art. 6 D.Lvo 193/2007.
Per questi motivi il gestore di un bar di Valverde è stato indagato in stato di libertà per il reato di frode in commercio previsto dall’art. 515 del c.p.; per il reato di vendita di alimenti non genuini ai sensi dell’art. 516 del c.p.; ed è stato sanzionato per circa 3.500 euro per la mancata tracciabilità degli alimenti.
È stato riscontrato, inoltre, che nessuno dei quattro dipendenti godeva di un regolare contratto di lavoro, per cui sarà interessato l’Ispettorato del Lavoro per i relativi accertamenti.
Nei giorni scorsi, in ottemperanza alle disposizioni del Questore, personale dipendente del Commissariato Borgo-Ognina con personale dell’Asp del Distretto di Gravina hanno effettuato i controlli anche nel comune di San Gregorio. In questo caso la titolare del bar è stata indagata in stato di libertà, per violazioni in materia di sicurezza e prevenzione negli ambienti di lavoro ai sensi dell’art. 64 D.Lvo 81/2008 ed è stato anche contestato il mancato aggiornamento della planimetria che comporta una sanzione di euro 1.000.