Pubblicato il: 19 February 2016 alle 3:19 pm
Leggi il programma del secondo weekend della Sagra del Mandorlo in fiore, che ha preso il via lo scorso 11 febbraio ad Agrigento e continuerà fino al prossimo 13 marzo.
Aria di sicilianità pura alla Sagra del mandorlo in fiore. Questo fine settimana, infatti, la compagnia dei Fratelli Napoli, fondata nel 1921, porterà ad Agrigento la tradizione dell’Opra dei Pupi catanese.
All’interno del PalaMandorlo sabato 20 febbraio saranno realizzati due spettacoli: uno alle 9,00 ed uno alle 11,00. Bambini ed adulti potranno vedere come nasce la straordinaria macchina scenica dell’Opera dei Pupi e ammirare la realizzazione, tutta artigianale, delle coloratissime marionette, diventate icona delle tradizioni siciliane.
Infatti, per salvaguardare questa antica tradizione della cultura siciliana i Fratelli Napoli saranno impegnati anche in laboratori didattici.
Dopo un’ introduzione storico-antropologica, saranno illustrate le modalità di costruzione dei pupi e le differenze fra pupi di stile catanese e pupi di stile palermitano.
Fiorenzo Napoli, mostrerà i materiali e gli antichi ferri del mestiere, proseguirà con alcuni saggi di lavorazione dei busti e delle armature.
I bambini diverranno parte attiva dell’opera, poiché saranno invitati a far recitare e muovere i pupi. Concluderà l’incontro un breve saggio di spettacolo eseguito “a vista”, affinché il pubblico possa rendersi conto, oltre che della magia della messinscena, anche degli importanti rapporti di interazione che si instaurano tra i membri della compagnia durante la produzione dell’evento scenico.
Dopo il laboratorio sarà possibile assistere allo spettacolo “Il duello di Agricane e Orlando”. La storia deve la sua origine letteraria a Matteo Boiardo, che lo racconta nel canto XIX del I libro dell’Orlando innamorato: in un cavalleresco duello si confrontano l’amore puro ed ingenuo di Orlando per Angelica e l’amore tramutato in odio del forte e generoso Gran Khan dei Tartari ricusato dalla principessa indiana.
La compagnia dei Fratelli Napoli è giunta alla sua quarta generazione, senza interruzioni, rappresenta la più significativa realtà del tradizionale teatro dei pupi, di tipo catanese.
Il programma della sagra prevede poi altri appuntamenti:
Dalle 16,30 le vie cittadine saranno invase da gruppi folcloristici siciliani che, nei costumi tradizionali, sfileranno per le strade di Agrigento, per poi salire alle 21,00 sul palco del PalaMandorlo, per un’esibizione che porterà in scena le musiche ed i balli tradizionali dell’isola.
Domenica 21 febbraio dalle ore 10,00 si terrà la Festa dei Carretti Siciliani. Decine di carretti, provenienti da tutta la Sicilia, sfileranno per le strade di Agrigento.
I cocchieri, che indosseranno i tradizionali costumi siciliani, guideranno la sfilata dei carretti in legno, costruiti e dipinti a mano dai valenti maestri siciliani, e trainati da maestosi cavalli parati a festa, con scintillanti e colorati addobbi.
I carretti siciliani saranno preceduti dai gruppi folcloristici siciliani, provenienti da tutta la Sicilia e seguiti da un corteo di cavali Andalusi e Frisoni.
Dalle 14,00, inoltre, sarà possibile ammirare i carretti che rimarranno in esposti fino alle ore 18,00.
Alle ore 16,00 in scena i gruppi folcloristici siciliani che si esibiranno al PalaMandorlo.
I cocchieri, che indosseranno i tradizionali costumi siciliani, guideranno la sfilata dei carretti in legno, costruiti e dipinti a mano dai valenti maestri siciliani, e trainati da maestosi cavalli parati a festa, con scintillanti e colorati addobbi.
I carretti siciliani saranno preceduti dai gruppi folcloristici siciliani, provenienti da tutta la Sicilia e seguiti da un corteo di cavali Andalusi e Frisoni.
Dalle 14,00, inoltre, sarà possibile ammirare i carretti che rimarranno in esposti fino alle ore 18,00.
Alle ore 16,00 in scena i gruppi folcloristici siciliani che si esibiranno al PalaMandorlo.
Sabato e domenica, inoltre, presso il PalaFOOD, di Piazza Stazione, dalle 19,00 alle 23,00 sarà possibile degustare le migliori espressioni dello street food siciliano.
Ecco tutti gli appuntamenti del week end.
SABATO 20
Ore 9.00 – Opera dei Pupi PalaMandorlo
Ore 11,00 – Sfilata dei gruppi folk sicilianida piazza Pirandello a piazza Cavour
Ore 18.00 – Opera dei Pupi PalaMandorlo (ingresso libero)
Ore 21,00 – Esibizione di gruppi folk siciliani PalaMandorlo (ingresso libero)
Dalle 19,00 alle 23,30 – Street food siciliano – PalaFOOD (Piazza Vittorio Emanuele)DOMENICA 21
Ore 10.00 – Sfilata dei gruppi folk e dei carretti siciliani. Corteo di cavalli Andalusi e Frisoni
da piazza Pirandello a piazza Cavour
Ore 14.00/18.00 – Esposizione dei carretti e degli addobbi- piazza Vittorio Emanuele
Ore 16,00- Esibizione di gruppi folk siciliani PalaMandorlo (ingresso libero)
Dalle 19,00 alle 23,30 – Street food siciliano – PalaFOOD (Piazza Vittorio Emanuele)
Ore 9.00 – Opera dei Pupi PalaMandorlo
Ore 11,00 – Sfilata dei gruppi folk sicilianida piazza Pirandello a piazza Cavour
Ore 18.00 – Opera dei Pupi PalaMandorlo (ingresso libero)
Ore 21,00 – Esibizione di gruppi folk siciliani PalaMandorlo (ingresso libero)
Dalle 19,00 alle 23,30 – Street food siciliano – PalaFOOD (Piazza Vittorio Emanuele)DOMENICA 21
Ore 10.00 – Sfilata dei gruppi folk e dei carretti siciliani. Corteo di cavalli Andalusi e Frisoni
da piazza Pirandello a piazza Cavour
Ore 14.00/18.00 – Esposizione dei carretti e degli addobbi- piazza Vittorio Emanuele
Ore 16,00- Esibizione di gruppi folk siciliani PalaMandorlo (ingresso libero)
Dalle 19,00 alle 23,30 – Street food siciliano – PalaFOOD (Piazza Vittorio Emanuele)
Foto di copertina Agrigentoooggi.it