Pubblicato il: 8 December 2017 alle 8:17 am
Teatro, cinema, musica, arte, sport e iniziative per bambini nell’ambito del programma promosso dal Comune di Catania.
Tra le location figurano il Castello Ursino, il Palazzo della Cultura, la Chiesa San Nicola l’Arena, i musei belliniano e Emilio Greco, le piazze Teatro Massimo, delle Belle e Pergolesi.
Sono i luoghi del “Natale in Città” promosso dal Comune di Catania nel periodo fino all’11 dicembre.
Teatro, cinema, musica, arte, sport e iniziative per bambini tra le possibili scelte.
Questo il calendario nel dettaglio:
Venerdì 8 dicembre
Palazzo della Cultura via Vittorio Emanuele 121, Saletta Teatro – Scuola di recitazione Umberto Spadaro, ore 20
Sicily Folk Fest IV Edizione, concerto “Stidda di L’orienti” Echi di canti natalizi della gente di Sicilia, di Carlo Muratori, a cura dell’Associazione Culturale Il Tamburo di Aci. Ingresso a pagamento 5,00 euro.
Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga, Via G. Fava ore 20.45
Rappresentazione teatrale “Il giuramento” di Claudio Fava, regia Ninni Bruschetta, musiche Cettina Donato, con David Coco, Stefania Ugomari Di Blas, Antonio Alveario, Simone Luglio, Liborio Natali, Pietro Casano, Federico Fiorenza, Luca Iacono, Alessandro Romano. Produzione Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento.
RINVIATA al 30 dicembre la rappresentazione teatrale prevista nel Museo Civico Castello Ursino alle ore 21: “Orfeo sulla sponda del fiume nero” di Salvo Guglielmino, a cura dell’Associazione Culturale Art Expò, ingresso a pagamento 12,00 euro.
Sabato 9 dicembre
Palazzo della Cultura via Vittorio Emanuele 121, Auditorium “Concetto Marchesi” ore 17.30
Incontro – concerto Voci artiche. Canti e racconti dalla Groenlandia, con Aviaja Larsen, artista, musicista e intellettuale di origine groenlandese, a cura dell’Associazione Musicale Etnea. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Palazzo della Cultura via Vittorio Emanuele 121, Saletta Teatro – Scuola di recitazione Umberto Spadaro ore 21
Sicily Folk Fest IV Edizione, concerto “Sentire la Grecia” storie, canti e musiche del popolo greco, di Carmelo Siciliano e Sergio Pugnalin, a cura dell’Associazione Culturale Il Tamburo di Aci. Ingresso a pagamento 5,00 euro.
Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga, Via G. Fava ore 20.45
Rappresentazione teatrale “Il giuramento” di Claudio Fava, regia Ninni Bruschetta, musiche Cettina Donato, con David Coco, Stefania Ugomari Di Blas, Antonio Alveario, Simone Luglio, Liborio Natali, Pietro Casano, Federico Fiorenza, Luca Iacono, Alessandro Romano. Produzione Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento.
II Circoscrizione Ognina Barriera – Canalicchio, Piazza Pergolesi (detta Piazza Scala) ore 9.30 11
Autobus di Babbo Natale per gli alunni dell’I.C. A. Malerba in collaborazione con A.M.T.
ANNULLATO il Concerto del Ten Strings Duo a cura dell’Associazione Centro Magma, in programma alle 21.30 nel Museo civico Castello Ursino.
Domenica 10 dicembre
Musei Belliniano ed Emilio Greco, Piazza S. Francesco d’Assisi 3 ore 10-12
Laboratori creativi “Dicembre tra arte e archeologia al museo civico belliniano”, Miti siciliani in punta di …pennello, a cura dell’associazione poltrona rossa. Ingresso a pagamento.
Piazza Teatro Massimo, ore 9
Partenza della VII Maratonina Città di Catania 2017 a cura della Scuola di Atletica Leggera Catania. Per info: www.maratoninadicatania.it
Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele 121, Saletta Teatro – Scuola di recitazione Umberto Spadaro ore 21
Sicily Folk Fest IV Edizione, concerto “Democratica” di Davide Campisi, a cura dell’Associazione Culturale Il Tamburo di Aci. Ingresso a pagamento 5,00 euro.
Teatro Stabile di Catania – Teatro Verga, Via G. Fava ore 20.45
Rappresentazione teatrale “Il giuramento” di Claudio Fava, regia Ninni Bruschetta, musiche Cettina Donato, con David Coco, Stefania Ugomari Di Blas, Antonio Alveario, Simone Luglio, Liborio Natali, Pietro Casano, Federico Fiorenza, Luca Iacono, Alessandro Romano. Produzione Teatro Stabile di Catania. Ingresso a pagamento.
Lunedì 11 dicembre
Piazza delle Belle, ore 10
“Adottiamo una cona” – adozione ed addobbo, come da tradizione, delle edicole votive della piazza da parte degli alunni delle scuole Battisti, Convitto Cutelli, Deledda, Diaz Manzoni, S. Giovanni Bosco, Tempesta, Vespucci Capuana Pirandello, a cura della sezione didattica ” Storico – Monumentale” con il coordinamento della P.O. Scuola dell’obbligo e Attività Parascolastiche – Direzione Pubblica Istruzione.
- Posted by Redazione
- Appuntamenti, Cronaca, Notizie, Slide-homepage
- Appuntamenti, Appuntamenti Immacolata, Appuntamenti Immacolata Catania, catania, Immacolata, Immacolata Catania
- 0 Comment