Pubblicato il: 15 November 2013 alle 7:26 pm
Ma Bellini si chiamava Massimo?
8 Il pirata. Secondo atto.
Anche la duchessa è innamorata, ma…
Adele si sbarazza delle damigelle della contessa, sostenendo che la poverina sta dormendo. Bubbole, lei, dopo lunghi pianti, aspetta il momento opportuno per andare, pur tremando di angoscia, all’appuntamento con Gualtiero, l’uomo che ha sempre amato e che, ahimè, ha ritrovato tutto tardi. Peccato che il momento non sia opportuno affatto, perché incontra invece Ernesto. E stavolta la scenataccia la fa lui.
Ernesto (Nuova raccolta di figurini teatrali, Milano Ricordi, 1828-31)
Basta raccontarmi storie, che non stai bene, che piangi la morte di tuo padre, la verità è che ami ancora Gualtiero, “empia madre, iniqua sposa!”. Giustamente, lei gli risponde che quando l’ha obbligata a sposarlo lui questo particolare lo sapeva benissimo: “Tu volesti la mia mano, né curasti avere il cor”. Ci tiene però a precisare che ama il pirata, “ma qual s’ama un uom sepolto, ma d’amor che non ha speme”.
Maria Callas, Milano Teatro alla Scala, 1958
La scena è interrotta dall’intervento di un cavaliere che porta al duca un messaggio, di chi? boh!, in cui si rivela la presenza di Gualtiero nel castello. Furibondo, Ernesto si precipita a cercarlo, minacciando “col vile suo sangue il tuo scorrerà”.
Nel frattempo, Itulbo sta cercando di far ragionare il detto Gualtiero, che con la sua imprudenza sta mettendo in pericolo la vita di tutti.
Incurante del pericolo per se stessa, Imogene lo raggiunge per avvisarlo che è stato scoperto.
Chiaro, quello che lui vuole, fuggi con me. Ma se Imogene è fedele all’amore per Gualtiero, è anche fedele a Ernesto: è sua moglie, bene o male, se lo lasciasse “rimorsi amari” li seguirebbero, così dice addio all’amato (nella storia di Maturin credo non sia proprio così). Gualtiero si sta convincendo, ma sopraggiunge Ernesto e il duello è inevitabile. Imogene li insegue per cercare di dividerli.
Come finirà il duello? Il sangue di chi scorrerà?
Lo saprete se leggerete la prossima puntata.
Scenografia di Alessandro Sanquirico, Milano Teatro alla Scala, 1827
Per leggere le puntate precedenti dedicate al Pirata, cliccate nell’ordine sui seguenti link
- Posted by Redazione
- Cultura, Musica, Rubriche
- catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, gualtiero, II atto il pirata, il pirata, il pirata bellini, imogene, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, news catania, notizie catania, notizie sicilia, sicilia news, sicilia notizie, tg, tg catania, Vincenzo Bellini, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 0 Comment