Monumento ai Caduti: inaugurato dopo la ristrutturazione
Pubblicato il: 17 May 2017 alle 2:45 pm
Bianco: “Era una ferita sanguinante nel cuore della città, ora è un vanto per l’intero paese”.
di Salvatore Giuffrida
Rigeneriamo, Recuperiamo, Restituiamo. Questo lo spirito che ha spinto alla rinascita del Monumento dei Caduti di Catania. A due passi dal borgo di San Giovanni Li Cuti, sul lungomare di Catania, quest’opera dopo anni di assoluto degrado rinasce. (vedi servizio)
Ieri pomeriggio l’inaugurazione della struttura, in presenza del Sindaco Enzo Bianco, dell’assessore Salvo di Salvo. A fare gli onori di casa l’artefice di questo progetto, l’architetto Renato Basile, che ha ridato vita a un monumento dimenticato dai più.
Completamente ripulito al suo esterno da scritte e disegni vari, che ne deturpavano l’immagine, l’architetto Basile, ha dato al Monumento ai caduti una veste tutta nuova, soprattutto al suo interno e nel suo utilizzo. Infatti è stata data una vita a locali che fino ad ora erano stati praticamente inutilizzati.
Dopo la rimozione del nastro inaugurale che è stato eseguito a 4 mani dal sindaco e dall’architetto, si è andati alla scoperta di un luogo ai più sconosciuto, l’interno della struttura. All’ingresso un salottino, che come ha spiegato Basile, vuole simboleggiare il salotto di Catania. Da lì si parte per un viaggio fatto di immagini della nostra terra. Ma non solo. Anche l’olfatto viene coinvolto, da fragranze che ogni settimana si alterneranno. Un viaggio multi sensoriale che nei sei anni di attività inizialmente previsti faranno conoscere e promuoveranno il meglio della Sicilia.
Bianco nella conferenza stampa di inaugurazione, tenutasi nell’anfiteatro della stessa struttura, ha dichiarato che il Monumento ai Caduti era una ferita sanguinante nel cuore della città. Ora con l’ausilio delle telecamere, scoraggeremo gli atti vandalici che noi non tollereremo più. L’opera dell’architetto Basile- ha continuato il primo cittadino- è particolare, poiché può essere vissuta dalla comunità stessa. Questa collaborazione tra pubblico e privato e l’opera dell’architetto Basile è pertanto un vanto non solo per la città di Catania ma anche per tutto il paese intero.
Lo sguardo è verso i giovani, che devono, come è stato sottolineato, salvaguardare non solo questo monumento, ma tutti i monumenti della città e del nostro paese.
La struttura sarà fruibile attraverso esposizioni di prodotti provenienti settimanalmente da comuni diversi della Sicilia. Con laboratori didattici rivolto ai bambini che potranno attraverso la pedagogia attiva avere un indirizzo al pensare in modo autonomo e indipendente. Non mancherà l’Avis al fine di garantire una adeguata disponibilità di sangue.
- Posted by Redazione
- Cronaca, Decoro Urbano, Notizie, Slide-homepage
- Enzo bianco, Inaugurazione monumento Caduti, Monumento Caduti, Renato Basile, salvo di salvo
- 0 Comment