Pubblicato il: 28 August 2014 alle 11:41 am
2.000 articoli contraffatti o non sicuri destinati alla vendita sulle spiagge del litorale della provincia catanese sono stati sequestrati dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, nell’ambito dei di repressione della contraffazione e dell’abusivismo commerciale, intensificati a seguito della direttiva del Ministro dell’Interno inerente al piano “spiagge sicure”.
Le attività investigative, già in corso da diversi giorni, continuano a concentrarsi sull’individuazione dei centri di approvvigionamento utilizzati, prevalentemente da cittadini extracomunitari, per l’acquisto della merce contraffatta, e sui luoghi di ritrovo di questi ultimi quando si avviano verso i litorali.
I servizi di controllo si sono incentrati nelle zone della stazione ferroviaria e della stazione dei pullman di piazza Borsellino proprio per rilevare l’arrivo dei venditori abusivi.
Un controllo a un cittadino cingalese, sorpreso, proprio alla fermata dei pullman, con un carrellino artigianale su cui erano sistemati prodotti e accessori di telefonia contraffatti. Ha permesso di risalire a un esercizio commerciale gestito da un soggetto cinese di 40 anni.
L’intervento repressivo ha consentito di rinvenire oltre 1.500 articoli per la telefonia mobile, in particolare cover contraffatte, analoghe a quelle sequestrate al venditore abusivo, e accessori elettronici (soprattutto auricolari) privi dei requisiti di sicurezza.
Entrambi sono stati deferiti alla locale Autorità Giudiziaria per commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione.
Analoghi interventi sono stati condotti dalla Compagnia di Riposto e dalla Tenenza di Acireale sul litorale jonico e dell’acese.
Sono stati sottoposti a sequestro circa 400 prodotti con marchi contraffatti.
In particolare, i militari della Compagnia di Riposto, in due distinte attività, lungo i litorali di Mascali e di Marina di Cottone hanno sorpreso alcuni soggetti extracomunitari con due bustoni di plastica, tipici degli ambulanti abusivi. Il successivo controllo ha permesso di sottoporre a sequestro circa 300 prodotti tra scarpe, occhiali e borse.
Mentre i finanzieri della Tenenza di Acireale hanno individuato un ambulante nella zona fra Acicastello e Acitrezza con una bancarella mobile intento nella vendita soprattutto di occhiali contraffatti.
Si tratta solo degli ultimi interventi, in ordine di tempo, della Guardia di Finanza catanese a contrasto del fenomeno della contraffazione e della vendita di prodotti in violazione dei requisiti di sicurezza. Un mercato rilevante che arreca danni ingenti all’economia legale e pone seri rischi per la salute dei consumatori, spesso ignari della pericolosità di beni realizzati senza il minimo rispetto degli standard qualitativi necessari.
- Posted by Redazione
- Cultura
- articoli sequestrati, catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, fiammegialle, finanzieri, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, Merce contraffatta, news catania, notizie catania, notizie sicilia, sequestro, sicilia news, sicilia notizie, spiagge sicure, tg, tg catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 0 Comment