Pubblicato il: 27 March 2017 alle 10:23 am
Il volume è stato presentato alle Ciminiere con il patrocinio del Museo dello Sbarco.
Censimento dei bunker e loro valorizzazione storico-museale, raccolta ed analisi di fotografia e memoriali d’epoca, implicazioni sociali degli anni di guerra.
Sono questi i temi trattati nel volume “La difesa di Catania 1943” di Lorenzo Bovi, e presentato ieri alla la sala convegni del Museo del Cinema, nel complesso delle Ciminiere, con il patrocinio del Museo storico dello sbarco in Sicilia.
L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Lamba Doria Sezione di Catania e ha visto tra i relatori anche lo storico Umberto Lugnan, autore del libro “Primosole: quel Ponte sul fiume Simeto”.
Il libro fotografico rappresenta un tassello nella guerra in Sicilia del 1943 e tratta la difesa della città vista soprattutto da parte italiana e tedesca con l’analisi fotografica dei vari caposaldi, dei Posti di Blocco Costieri e degli alloggiamenti dei militari.
Importanti documenti rappresentati nel testo sono il Diario storico della Difesa Porto “E” e la testimonianza del fante Piccardi Giovanni.
-
- Da sin.: Marco Garofalo, referente per Catania dell’Ass.ne Lamba Doria, Marco Gimmillaro, moderatore della conferenza, Umberto Lugnan e Lorenzo Bovi.
All’incontro ha partecipato anche il gruppo di rievocazione Historica XX secolo, sezione Sud Italia. I suoi rappresentanti ricostruiscono eventi e battaglie della II Guerra Mondiale in Sicilia e, attraverso l’Associazione si propongono di fornire consulenze storiche per la realizzazione di documentari, films e Fiction a carattere storico anche attraverso la fornitura alle produzioni di mezzi, attrezzature e comparse di primo piano, al fine di elevarne il profilo qualitativo nonchè la veridicità storica.
Allo stesso tempo l’Associazione favorisce la promozione e la partecipazione a eventi di rievocazione storica quali, mostre, raduni di mezzi e rievocatori in uniforme d’epoca.