Pubblicato il: 16 July 2014 alle 7:42 pm
Riso basmati con gamberi rossi di paranza al burro, zenzero e coriandolo.
Di fronte a Capo Gramignazzi, sul versante nord dell’isola di Salina, nel tratto di mare compreso tra Capo Faro e Malfa esistono numerose secche ricche di pesci e crostacei.
Su alcune di queste, meno profonde, Giuseppe da tempo pesca, nella stagione estiva, i gamberetti rossi, dolcissimi, ricchi di uova di colore blù.
Più al largo, in anni recenti, a profondità anche di 700 metri, pescherecci appositamente attrezzati pescano quelli più grossi.
Con entrambi, gamberetti e gamberoni rossi di paranza, ho preparato quest’estate la ricetta che vi propongo oggi.
Ingredienti per 4 persone
300 grammi di riso basmati
300 grammi di gamberi sgusciati (mezzo chilo di peso lordo)
un po’ di zenzero fresco a fettine sottili
un po’ di coriandolo in polvere
50 grammi di burro
scorza di limone grattugiata
2 fettine di limone
il succo di mezzo limone
un bicchiere di Salina bianco secco
sale q.b.
qualche foglia di basilico fresco
Preparazione
Pulite e sgusciate i gamberi. Se non sono quelli piccoli tagliateli in due o tre pezzetti.
Tenete da parte le teste che metterete a bollire in acqua per 10 minuti con le due fette di limone.
Filtrate il brodo così ottenuto e unitevi altrettanta parte di acqua che metterete in una pentola con sale per far cuocere il riso basmati.
Mentre il riso cuoce preparate le fettine di zenzero fresco privandole della scorza e facendole macerare in acqua con il succo del limone.
In una padella fate rosolare i gamberi con il burro, sfumate con il vino bianco e aggiustate di sale.
Quando il riso è cotto scolate, aggiungete il coriandolo, la scorza di limone grattugiata e lo zenzero, rimescolate e unite ai gamberi con il burro.
Servite guarnendo con foglie di basilico fresco.
Qui le ricette precedenti
Gemelli con pesce spada e fiori di zucca allo zafferano
Minestra del viandante di mare
Calamari e patate con pesto di Gramignazzo
Tagliatelle verdi con salsa di masculini
Tortino di pesce spatola e patate con pesto eoliano
Gnocchi con cozze e pesto di basilico
Paccheri all’agro di pesce con ricotta e bottarga
Cibreo alla crema di melograno
Uno sposalizio in bianco-rosso-nero
Carciofi a spezzatino e in fricassea
- Posted by Redazione
- Il Gastronomo educato, Rubriche
- catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, news catania, notizie catania, notizie sicilia, sicilia news, sicilia notizie, tg, tg catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 3 Comments
3 Comments
Pingback: Il Gastronomo educato: la "Marmellata di limoni". | Catania Pubblica web-tv
Pingback: Il Gastronomo educato: oggi "Tortino di baccalà e patate". | Catania Pubblica web-tv
Pingback: Il Gastronomo educato: Oggi "Tagliata di controfiletto con funghi porcini". | Catania Pubblica web-tv