Pubblicato il: 10 July 2014 alle 8:33 am
Gemelli con pesce spada e fiori di zucca allo zafferano
Nell’orto di Gramignazzi, che impianto ogni anno, non possono mancare le zucchine. Il terreno vulcanico le fa crescere bene ed hanno un buon sapore.
Ogni estate raccolgo in quantità zucchine e anche fiori di zucca, quelli che si sono chiusi dopo la fioritura. Sono i maschi, che esaurita la funzione di inseminare le femmine (tramite api, calabroni e vespe) possono essere utilizzati in cucina.
Possono friggersi in pastella, oppure fare una salsa di fiori di zucca per un risotto o per la pasta.
D’altra parte questa è anche la stagione del pesce spada, che costituisce anch’esso condimento di elezione per la pasta. Perché dunque non utilizzare i due ingredienti per combinare un condimento per la pasta? E quale formato migliore, trattandosi di un doppio condimento, dei gemelli?
Così è venuta fuori l’idea della ricetta di oggi.
Ingredienti per 4 persone
100 grammi di pesce spada freschissimo
40 fiori di zucca
50 grammi di burro
un limone
mezza bustina di zafferano in polvere
1 cipolla bionda piccola
2 cucchiai di latte
uno spicchio d’aglio
un mazzetto di prezzemolo
sale q.b.
300 grammi di pasta corta, possibilmente gemelli
Preparazione
Fate un trito fine di aglio e prezzemolo.
Preparate il pesce spada a crudo, tagliandolo in pezzetti e marinandolo velocemente con un po’ di succo di limone. Badate di non farlo cuocere troppo nel succo, altrimenti perde il sapore.
Gettate via il succo e mescolate il pesce con il trito di aglio e prezzemolo e un po’ di sale.
Tagliate a pezzetti molto piccoli un po’ di scorza di limone e aggiungetela al pesce.
Ponete il tutto in frigo a raffreddare.
Togliete la parte dura dei fiori di zucca e separate i pistilli dai petali.
Tritate in piccoli pezzetti i pistilli e tagliate i petali.
In una padella antiaderente fate soffriggere dolcemente il burro e la cipolla tritata molto finemente.
Aggiungete dapprima i pistilli e quando saranno morbidi e quasi cotti, i petali.
Amalgamate bene il tutto rimestando con un cucchiaio di legno, quindi aggiungete il latte, in modo da creare una salsa sufficientemente liquida.
Aggiustate di sale e aggiungete la mezza bustina di zafferano facendola sciogliere.
Nel frattempo avete messo a bollire la pasta.
Scolatela al dente e ancora molto calda condite con il pesce spada a crudo, poi aggiungete la salsa di fiori di zucca.
Servite guarnendo con un fiore di zucca.
Alla prossima.
Qui le ricette precedenti
Minestra del viandante di mare
Calamari e patate con pesto di Gramignazzo
Tagliatelle verdi con salsa di masculini
Tortino di pesce spatola e patate con pesto eoliano
Gnocchi con cozze e pesto di basilico
Paccheri all’agro di pesce con ricotta e bottarga
Cibreo alla crema di melograno
Uno sposalizio in bianco-rosso-nero
- Posted by Redazione
- Il Gastronomo educato, Rubriche
- catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, news catania, notizie catania, notizie sicilia, sicilia news, sicilia notizie, tg, tg catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 4 Comments
4 Comments
Pingback: Il Gastronomo educato: oggi "Riso con gamberi al burro, zenzero e coriandolo". | Catania Pubblica web-tv
Pingback: Il Gastronomo educato: la "Marmellata di limoni". | Catania Pubblica web-tv
Pingback: Il Gastronomo educato: "Minestra di gamberetti e ceci". | Catania Pubblica web-tv
Pingback: Il Gastromo educato: "Un matrimonio fra Nettuno e Cerere". | Catania Pubblica web-tv