Pubblicato il: 21 January 2015 alle 9:56 am
Due antipasti di terra e mare
Dedico la rubrica di oggi a due antipasti che combinano prodotti di terra e di mare.
Sfiziosi, leggeri, saporiti e nutrienti.
Il primo, insalata di acciughe e arance tarocco, è tipico della tradizione siciliana.
Il secondo, crostini con ricotta di pecora e uova di pesce, è una contraffazione del classico crostino con caviale, con la sostituzione della ricotta a burro (e anche, per chi non può permettersi il caviale, delle uova di pesce, possibilmente mediterraneo, a quelle dello storione).
Le foto mostrano in maniera chiara la presentazione e anche la composizione, ma qualche dettaglio sarà utile per favorire la preparazione di queste ricette, che si prestano a una cena improvvisata per la loro velocità di esecuzione.
L’insalata di arance e acciughe era un classico della dieta povera dei contadini siciliani.
Accompagnata da buon pane di semola di grano duro, contiene tutti gli ingredienti per un pasto completo. Proteine animali (pesce sotto sale), verdura (la cipolla fresca, l’aglio, il prezzemolo e i capperi tritati), frutta (le arance, raccomandando i tarocchi per le loro proprietà antiossidanti).
Ho usato capperi di Salina, le ottime acciughe sotto sale che prepara artigianalmente la Bruna Venturi della pescheria ‘A Lampara, di Santa Marina Salina, arance tarocco della Piana di Catania e ho aggiunto un po’ di pinoli sminuzzati, condendo il tutto con dell’olio extravergine di oliva della Valle del Belice.
In quanto ai crostini con ricotta e uova di pesce, è necessario che la ricotta sia di pecora, per dare il giusto grado di acidità alla preparazione.
Fatene una crema amalgamandola con latte di mucca, e spalmate i crostini.
Se non avete caviale e non vi piace sostituirlo con le uova di lompo, prendete delle uova fresche di pesce, spezzate le sacche e fatele cuocere velocemente in padella con olio d’oliva, aglio e prezzemolo per non più di 2-3 minuti, quindi ponetele sulla ricotta che avrete spalmato sui crostini.
Se anche questo non è possibile, utilizzate della bottarga di tonno o di muggine, grattugiata al momento.
Coloro che hanno un’intolleranza al glutine possono sostituire i crostini con del riso a grana lunga, possibilmente Basmati, lessato al dente con poco sale, scolato e raffreddato immediatamente per tenerlo al dente, condito con olio, accomodato in un piatto sul quale porranno una spruzzata di uova di pesce, la ricotta e ancora un’altra spruzzata di uova di pesce.
Accompagnerei il tutto con un Traminer aromatico.
- Posted by Redazione
- Il Gastronomo educato, Rubriche
- acciughe, antipasti, antipasti di terra e mare, arance, catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, il gastronomo educato, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, news catania, notizie catania, notizie sicilia, ricette, ricette acciughe, ricette arance, ricette catania, ricette cucina, ricette cucina catanese, ricette cucina siciliana, ricette ricotta, ricette sicilia, sicilia news, sicilia notizie, tarocchi, tg, tg catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 1 Comment
One Comment
Pingback: Il Gastronomo educato: Antipasto di Carnevale | Catania Pubblica web-tv