Pubblicato il: 15 November 2017 alle 12:11 pm
Raoul Pupo Catania. Il Comitato 10 Febbraio Catania “Imperdibile momento di arricchimento”.
Una grande lezione di cultura e insegnamento, secondo il C10F CT, l’iniziativa del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania, che domani, giovedì 16 novembre, ospiterà una lezione di Raoul Pupo, studioso dell’Università di Trieste e grande conoscitore del periodo storico in oggetto.
Un tema per troppo tempo rimasto ostaggio di un insopportabile silenzio, scrive il Comitato nella nota, mentre eventi culturali come questo valorizzano il lavoro di chi, per anni e non sempre in condizioni agevoli, ha voluto far luce sulla storia, drammatica, del confine italiano nord orientale.
“Complimenti all’Ateneo catanese per l’iniziativa – dice Antonio Scollo, coordinatore provinciale del C10F CT – quando si parla di questo tragico eccidio dobbiamo prescindere dalla politica. Bisogna commemorare il ricordo per rispetto di chi ha perso la vita, ma anche per non dimenticare, per fare in modo che certe macabre elucubrazioni, il pensiero di sottomettere un popolo con la forza e la violenza, non riaccadano mai più”.
Anche Luigi Provini, Presidente del C10F CT, ha voluto sottolineare la portata dell’evento: “L’ ateneo catanese – ribadisce Provini – dimostra ancora una volta la propria attenzione per una questione dolorosa che abbiamo il dovere di non dimenticare. Quello delle foibe e dell’esodo istriano e giuliano- dalmata, resta un argomento di assoluta importanza che merita rispetto e considerazione. Purtroppo, per ragioni che tutti conosciamo e che non voglio nuovamente approfondire in questa sede, qualcuno in passato ha deciso di lasciarlo fuori dai libri e dai luoghi di istruzione. Sento di ringraziare il Professore Giuseppe Vecchio (Direttore del DSPS UniCt), la Professoressa Francesca Longo (Vice Direttore del DSPS UniCt) e tutti i Professori che si sono mostrati interessati all’ iniziativa e contribuiranno alla sua realizzazione; da loro, infatti, arriva una grande lezione di cultura e insegnamento”.
Il Comitato 10 Febbraio (www.10febbraio.it), sorto successivamente alla promulgazione della Legge 92 del 30 marzo 2004 istitutiva del Giorno del Ricordo, raccoglie soprattutto cittadini italiani che, pur senza avere un legame diretto o famigliare con le tragedie delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata, si accostano con particolare sensibilità a queste pagine di storia.