Pubblicato il: 4 December 2013 alle 7:25 pm
Rubrica a cura de: Il gastronomo educato
Torta salata all’Acitana
Quando avevo vent’anni mi capitava spesso di andare in giro per Catania e i comuni della provincia. Facevo politica universitaria e riunioni, incontri, assemblee erano all’ordine del giorno.
Una sera, con un mio amico di allora, Gabriele, andammo ad Acireale.
Gabriele aveva ascendenze acesi, e conosceva bene i luoghi. Di più, amava la cucina e in particolare il salato più che il dolce, al punto che al mattino spesso faceva colazione con gli avanzi della cena: frequentemente caponatina e alivi cunzati.
Eravamo sotto Natale, tempo di scacciate, ingrediente principe della cena della vigilia, e la riunione non sarebbe iniziata prima delle 20,30, così passammo da un panificio nella strada che conduce in piazza.
Non so se quel panificio esiste ancora né se faccia ancora quella bontà che assaggiammo quella sera: scacciata con la salsiccia e il pomodoro.
Era una scacciata sconosciuta a Catania, dove le note dominanti erano quella classica con tuma, cipolla fresca e acciughe, oppure quella con broccoli, tuma e olive nere. L’accostamento della salsiccia con il pomodoro fresco e le cipolle mi ricordava la consistenza e gli accoppiamenti di sapori delle stupende scacce della zona di Ragusa-Modica, Ragusa Ibla, fino a Scicli e alle propaggini sud della provincia di Siracusa (per esempio ancora oggi a Portopalo).
La ripropongo in una versione light e veloce, per chi non fosse in grado o non avesse il tempo di preparare la pasta per scacciate.
Ingredienti per 4-6 persone:
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda;
500 grammi di salsiccia;
1 cipolla di Tropea di medie dimensioni (o 3 cipollotti freschi di Tropea);
500 grammi di pomodori freschi ben maturi o, in alternativa, una confezione di pomodori pelati di buona qualità.
Preparazione
Spellate la salsiccia e ponetela in una padella con un po’ d’acqua e fatela cuocere a fuoco forte finché l’acqua non si sia asciugata.
Poi con un ramaiolo toglietela dalla padella, avendo cura di lasciar scolare il grasso e riponetela in una scodella.
Pulite i pomodori e tagliate a pezzi i filetti privi dei semi e della buccia.
Tritate finemente la cipolla o i cipollotti.
Stendete la pasta sfoglia con la sua carta forno in una teglia rotonda di dimensioni adeguate e stendetevi la salsiccia mescolata con il trito di cipolle o cipollotti freschi e ricoprite con i filetti di pomodoro.
Se volete renderla un po’ più ricca e “patatosa” aggiungete una patata tagliata a fette super sottili prima di stendere il pomodoro.
Cuocete in forno per circa 20 minuti a temperatura dolce compresa fra i 160 e 180 gradi.
Articoli correlati:
- Posted by Redazione
- Il Gastronomo educato, Rubriche, Slide-homepage
- acireale, catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, cucina, cucina siciliana, cuoco, gastronomia, gastronomo educato, ilgastronomoeducato, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, news catania, notizie catania, notizie sicilia, rubrica di cucina, scacciata, sicilia news, sicilia notizie, tg, tg catania, torta salata, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 6 Comments
6 Comments
Pingback: Cucina: arriva il "gastronomo educato" e vi mette tutti a tavola. Oggi "pizza alla catanese". | Catania Pubblica web-tv
Pingback: Cucina: arriva il "gastronomo educato" e vi mette tutti a tavola. Oggi "pasta 'ncaciata". | Catania Pubblica web-tv
Pingback: Cucina: arriva il "gastronomo educato" e vi mette tutti a tavola. Oggi "Coniglio alla stimpirata". | Catania Pubblica web-tv
Pingback: Cucina: il gastronomo educato vi mette tutti a tavola. Oggi "Carciofi a spezzatino e in fricassea". | Catania Pubblica web-tv
Pingback: Cucina: il gastronomo educato oggi vi mette a tavola con "Uno sposalizio in bianco-rosso-nero". | Catania Pubblica web-tv
Pingback: Il Gastronomo educato: oggi "Pasta con fegatelli e uova di pesce". | Catania Pubblica web-tv