Pubblicato il: 17 November 2012 alle 10:55 pm
È stata firmata la Convenzione con i proprietari delle aree Corso dei Martiri della Libertà, ultimo atto per permettere l’avvio dei lavori quasi sessanta anni dopo la demolizione e il completamento di Corso Sicilia.
Il recupero riguarda un’area di oltre 50 mila mq, e le opere, finanziate con fondi privati, stimati in circa 200 milioni di euro, dovranno essere realizzate nell’arco di cinque anni, impiegando a regime un migliaio di addetti.
Con l’accordo tra il Comune e i proprietari Ce. Co. S, Istica e Risanamento San Berillo, le parti si impegnano a conformarsi alle previsioni progettuali dell’architetto Mario Cucinella, approvate dai tecnici dell’Amministrazione e dalla Giunta Stancanelli.
Tra le opere oggetto di cessione a standard pubblico (urbanizzazioni primarie e secondarie), si prevede un parcheggio pubblico interrato su 3 piani, localizzato a sud di Piazza della Repubblica con accessi carrabili su via Luigi Sturzo.
Il verde pubblico è stato prevalentemente localizzato in tre aree all’interno della superficie oggetto dell’accordo; la prima, corrispondente al sedime del parcheggio interrato, sarà completata e ceduta al comune con l’intento di creare l’inizio di un grande parco che si collegherà al nuovo sistema urbano. In secondo luogo si è data importanza all’attraversamento di via Fischetti e alla prosecuzione del tessuto a Nord, cedendo tale area al comune in modo da mantenere un collegamento pubblico tra la via Archimede e Corso dei Martiri in corrispondenza con la Chiesa del Santissimo Crocifisso della Buona Morte. Verso Est invece, è stata prevista un’area verde localizzata in prossimità della scuola Vespucci al fine di creare il giusto filtro tra la stessa e il suo contorno. Per quanto riguarda le urbanizzazioni secondarie, come già prescritto nell’”Accordo Transattivo”, è stata confermata l’area tra Piazza Grenoble, Piazza della Repubblica e Via Maddem come area per il Mercato Pubblico. Il masterplan prevede anche due destinazioni d’uso: Attrezzature e Servizi (Commerciale, Hotel, Teatro, Multisala e Museo) previsti in una realizzazione unitaria ed integrata sul piano attuativo e funzionale col resto, e Residenziale con unità immobiliari di medie e piccole dimensioni.
“Un momento di straordinaria importanza per Catania – ha commentato il sindaco Stancanelli – dopo decenni di ritardi, illegalità e spreco enorme di tempo e risorse pubbliche, un’azione di rigenerazione urbana in un’area di fondamentale snodo perchè quella zona segna il crocevia tra il mare, il centro storico e il perimetro urbano. Un piano – ha aggiunto il primo cittadino – che è da considerare il frutto nuovo che abbiamo voluto fin dall’inizio del mandato, quando rivedemmo l’intesa stipulata nel giugno 2008, affinchè fosse prevista una cubatura edificatoria inferiore e l’aumento delle zone destinate a urbanizzazione primaria come verde pubblico attrezzato e parcheggi, ma soprattutto il salvataggio del plesso scolastico Vespucci e il mantenimento del sedime stradale lungo quasi un chilometro di corso dei Martiri”.
A margine dell’importante intesa siglata che definisce compiutamente il rapporto esecutivo tra le parti, il sindaco Stancanelli ha voluto ricordare “il grande impegno dello scomparso professore Luigi Arcidiacono che come assessore all’urbanistica si è prodigato con impareggiabile competenza, ma anche i tecnici e i legali, comunali e privati, alcuni dei quali hanno inseguito con tenacia per oltre trentanni questo traguardo”.
Nella foto il plastico del progetto
- Posted by Redazione
- Cronaca
- catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, convenzione, corso dei martiri, corso sicilia, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, news catania, notizie catania, notizie sicilia, recupero, sicilia news, sicilia notizie, tg, tg catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 0 Comment