Pubblicato il: 13 October 2017 alle 6:18 pm
Un evento curato nei minimi particolari dall’amministrazione comunale in collaborazione con le varie associazioni.
Dopo il successo dello scorso week end ci si prepara alla miriade di eventi che hanno caratterizzato la diciottesima sagra del suino nero e del fungo porcino dei Nebrodi.
Sabato 14 e domenica 15 infatti riaprono gli stand con i saporiti salumi e formaggi, le gustose carni, i vari dolciumi, i souvenir sul maialino dei Nebrodi e i vari oggettini artigianali creati dalla gente del luogo.
Sarà possibile assaporare la cucina dei ragazzi dell’Istituto alberghiero Enrico Medi di Randazzo che si metteranno ai fornelli durante i vari show cooking che si terranno nella due giorni.
Pane e sasizza, pane condito, ravioli di ricotta al forno, suino nero e vellutata di porcini, degustazione dei dolci tipici, queste solo alcune delle prelibatezze che si potranno assaporare.
E infine domenica pomeriggio “show degli chef” dove 4 chef cucineranno squisitezze al sapore dei Nebrodi.
Anche in questo weekend saranno aperti al pubblico i vari luoghi storico culturali del paese, come Palazzo Zito che per l’occasione potrà essere visitato al prezzo di 2 euro a persona.
Sarà possibile visitare anche i vari siti monumentali e i musei del paesino grazie alla guida dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Cesarò, per una conoscenza del territorio e della sagra.
Non mancherà poi l’animazione per le strade del paese con musica, balli e giochi per i bambini.
E infine i più avventurosi avranno la possibilità di divertimento con parapendio, mountain bike con percorsi lungo i sentieri dei boschi, arrampicata sportiva e canoa seguiti dalle varie associazioni del paese.
Dunque un fine settimana all’insegna del divertimento, del gusto e della cultura curato nei minimi particolari dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Calì.
Ecco il programma completo
14 – 15 Ottobre 2017
SABATO: ore 10:00 Apertura stand.
Ore 10:00 SCHOOL FEST (le scuole alla conoscenza del territorio e della sagra).
Trekking: Sentiero di Monte Soro a cura dell’associazione PFM (info 3313457538).
Ore 12.00 e 19:00 Degustazione di prodotti tipici locali.
Ore 16:00 – 19:00 Villa Aldo Moro, SHOW COOKING, Prodotti e Produttori dei Nebrodi, ‘‘Laboratori del gusto’’ in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi.
Istituto d’istruzione Secondaria Superiore ‘‘Enrico Medi’’ Randazzo – indirizzo alberghiero.
SABATO E DOMENICA: ore 10:00 – 24:00 Animazione per le vie del paese, artisti di strada, musica, balli e tanto altro ancora a cura dei gruppi: G3; Feedback Animation; RCI Nebrodi; Stephan Pj; gruppo folkloristico “A Musetta” e ‘‘Voci di Sicilia’’; tiro con l’arco; inoltre attività ludiche per bambini e adulti…
DOMENICA: ore 10:00 Apertura stand.
Ore 10:00 SPORT OUTDOOR FEST:
Parapendio: Voli in biposto (info 3284856436)
Mountain Bike: Percorsi lungo i sentieri dei Nebrodi (info 3294740607) a cura della Sicil Nebrodi di Cesarò.
Arrampicata Sportiva: Raduno Rocca Giannina.
Canoa: Percorsi nei laghi di Monte Soro (info 3881285547) a cura dell’Associazione Sicil Nebrodi.
Trekking: Percorso del gusto “Black Pig Fest”; trekking urbano con visita del centro storico e dei musei; Sentiero dei Due Monti a cura dell’associazione Holiday… Cultura e Sapori (info 3202181195 holidaycesaro@gmail.com)
Trekking: Sentiero di Monte Soro e lago Biviere a cura dell’associazione PFM (info 3313457538).
Ore 10:00 Visita dei partecipanti del ‘‘3° Convegno Internazionale di ingegneria naturalistica’’ alla Sagra .
Ore 10:00 Palazzo Zito, Mostra micologica a cura dell’associazione micologica Bresadola dei Nebrodi e AMB Catania.
Ore 10:30 – 12:30 Villa Aldo Moro SHOW COOKING, lavorazione del latte.
Ore 12:00 e 19:00 Degustazione di prodotti tipici locali.
Ore 16:00 – 19:00 Villa Aldo Moro, SHOW COOKING, Prodotti e Produttori ‘‘Slow food condotta dei Nebrodi – sezione di Cesarò’’, ‘‘Laboratori del gusto’’ in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi.
Istituto d’istruzione Secondaria Superiore ‘‘Enrico Medi’’ Randazzo – indirizzo alberghiero.
ESCURSIONISMO SUI NEBRODI:
saluti ed interventi: Presidente Regionale dell’associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche Dott.ssa Violetta Francese.
Presentazione delle reti ciclabili siciliane e nebroidee a cura del Presidente Giovanni Guarneri.
Via Francigena delle Montagne a cura dell’associazione Amici dei cammini francigeni di Sicilia Dott.ssa Irene Marraffa.
ATTIVITÀ NEL TERRITORIO:
Visite guidate nei luoghi storico culturali del paese a cura dei ragazzi della
scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Cesarò.
Durante le giornate sarà possibile effettuare escursioni nelle località più
suggestive del Parco dei Nebrodi (Lago Biviere, Lago Maulazzo, Monte Soro):
– FUORISTRADA: NEBRODI ESCURSIONI LEANZA (per info 330.848546 / 320.8687656)
– QUAD: NEBRODI MOTOR CLUB (per info 388.6002991 / 380.7335662)
– PARAPENDIO: ETNA FLY (per info 328.4856436 / 347.9134117)
– NEBRODI BIKERS CESARÓ RADUNI IN MOTO (per info 328.4253281)
– CANOA-MOUNTAIN BIKE: ASSOCIAZIONE SICILNEBRODI (per info 3294740607 / 3881285547)
– ESCURSIONI NATURALISTICHE E PERCORSO DEL GUSTO:
ASSOCIAZIONE HOLIDAY CULTURA E SAPORI CESARÒ
(per info 320.2181195 / 329.9834678 / 320.2307486)
ASSOCIAZIONE MICOLOGICA BRESADOLA NEBRODI (per info 339.5724331)
– ARTIGIANATO DEI NEBRODI (per info 329.2114180 / 329.0961035)