Pubblicato il: 23 December 2016 alle 7:08 am
Il sindaco ha invitato tutti i siciliani a salutare un anno che “speriamo sia positivo e bello per la nostra terra”.
Salirà sul palco con trenta musicisti del Salento interpretando e suonando senza mai smettere di dirigere l’orchestra.
Carmen Consoli sarà infatti Maestro concertatore “in una bellissima contaminazione di culture, salentina e siciliana, che hanno molto in comune, in quanto il Salento è federiciano e parla anche il siciliano”.
Il concertone di fine anno, organizzato per il quarto anno consecutivo nel cuore di Catania, è stato presentato nei giorni scorsi nella Sala Giunta di Palazzo degli elefanti.
“La Notte della Taranta – ha detto Bianco – è una delle manifestazioni mondiali più significative nell’ambito della cultura popolare. Si tratta di uno straordinario esempio di come nel Sud ci si possa riappropriare di un fattore identitario forte facendolo diventare un grande successo. Abbiamo chiesto a Carmen Consoli, che è Catanese ma ha immediatamente colto lo spirito salentino, di aiutarci a portare un po’ di quest’aria magica nella nostra città”.
La Cantantessa è stata infatti la prima artista donna Maestro concertatore, chiamata cioè a orchestrare e dirigere la grande ensemble popolare della Notte della Taranta a Melpignano, basato su una musica coinvolgente che affonda le proprie radici nella più autentica tradizione musicale del nostro Meridione. Nel concertone finale il Maestro concertatore propone la sua rilettura personale del repertorio tradizionale salentino e gricanico – parlata locale direttamente derivata dal greco antico, al quale la cantantessa è riuscita a imprimere una straordinaria e originale energia e leggerezza.
Il concertone – ha spiegato l’assessore della cultura Orazio Licandro – sarà una produzione unica, pensata appositamente per la città di Catania e, rispetto al concerto della Notte della Taranta a Melpignano, il repertorio e la performance scelte dall’artista per Catania avranno delle novità significative. Un evento pensato con l’idea di un Meridione che scaccia via i pensieri negativi e si rimette in piedi con allegria, danzando”.
“Da catanese sono felice di trascorrere il Capodanno qui – ha detto Carmen Consoli nel corso della conferenza stampa -. Sarà una grande festa per augurare a una città solare ciò che merita per le sue bellezze, la sua gente e i suoi artisti. Sono contenta che Catania abbia avuto questa visione aperta valorizzando il recupero di cultura, tradizioni, identità legate al Sud”.
“Soltanto impossessandosi delle proprie radici – ha aggiunto la cantantessa – i popoli riescono a essere internazionali e ad alzare la testa creando eventi come la Notte della Taranta in grado di muovere decine di migliaia di persone, ma anche cultura ed economia”.
Sul palco insieme a Carmen Consoli, ai suoi chitarristi (Denis Marino e Massimo Roccaforte) e all’Orchestra Popolare della Taranta (Roberto Chiga- tamburello, Alessandro Monteduro – percussioni, Giancarlo Paglialunga – voce e tamburello, Luigi Marra – violino, Antonio Amato – voce e tamburello, Antonio Marra – batteria, Roberto Gemma – mantici, Alessia Tondo – voce e tamburello, Enza Pagliara – voce e tamburello, Michele Minerva – basso, Nico Berardi – fiati, Gianluca Longo – mandola, Attilio Turrisi – chitarra battente, Ninfa Giannuzzi – voce e tamburello) ci saranno i danzatori salentini (Anna Donadei, Laura Boccadamo, Stella Temperanza, Moira Cappilli) che proporranno vivaci coreografie originali.
Direttore artistico Daniele Durante, che accompagnerà la Cantantessa alla chitarra nei brani “Quistione Meridionale” e “Presa di Coscienza”.
- Posted by Redazione
- Appuntamenti, Cronaca, Notizie, Slide-homepage
- 0 Comment