Pubblicato il: 27 April 2018 alle 1:59 pm
Il candidato sindaco del centrodestra ha incontrato imprenditori, artigiani, operatori culturali e turistici, per ascoltare le loro istanze.
Integrare il porto con la città, realizzare un ufficio sponsorizzazioni per recuperare risorse, combattere l’abusivismo commerciale e imprenditoriale, attivare uno sportello amico delle imprese, ricalibrare il regolamento sulla tassazione rifiuti, trasformare il mercato ortofrutticolo in quartier generale per le startup di imprese artigiane, realizzare un museo dei lavoratori del mare nei locali dell’ex mercato ittico.
Sono le proposte giunte dal mondo produttivo nel corso dell’incontro tra il candidato sindaco del centrodestra Salvo Pogliese e imprenditori, artigiani, operatori culturali e turistici, rappresentanti delle società di organizzazione eventi per realizzare il programma condiviso da sottoporre al vaglio dei cittadini alle elezioni amministrative di giugno.
Tra le proposte dal mondo culturale vi sono sta invece: la realizzazione di un ecomuseo, la creazione di un brand su Catania da utilizzare globalmente sui social, un’app per il percorso turistico urbano, un nuovo ente fiera, l’utilizzazione delle strutture sportive comunali per eventi, la realizzazione di un museo di arte moderno e contemporanea.
Neldoppio appuntamento all’Hotel Nettuno sono stati affrontati i temi dell’occupazione, delle infrastrutture, dello sviluppo economico, sociale e culturale della città. Obiettivo, individuare, attraverso gli interventi dei partecipanti, strategie e soluzioni per valorizzare le tante potenzialità che Catania e il suo territorio offrono.
“Proseguiamo a disegnare insieme la Catania che verrà”, ha dichiarato Salvo Pogliese, “l’ente pubblico deve svolgere nei confronti delle imprese un ruolo di facilitatore, non essere d’ostacolo, ma di supporto, favorendo lo sviluppo, soprattutto snellendo le oggi avvilenti trafile burocratiche. Urge poi implementare la destagionalizzazione del turismo, incrementando quello congressuale e fieristico, e valorizzando un turismo di nicchia come quello storico che ruota ad esempio attorno al Museo dello Sbarco del 1943. Tutto questo è possibile attraverso campagne di marketing mirate anche con l’ausilio dei social media. Pensiamo poi a tutta una serie di soluzioni semplici e razionali per migliorare la fruibilità di Catania e rendere la città ancora più attrattiva”.
Per il mondo produttivo sono intervenuti: Gaetano Benincasa, Antonello Biriaco, Rosario Chiarenza, Nino Giampiccolo, Giovanni La Magna, Nino Lanza, Mario La Spina, Saretto Leonardi, Maurizio Loritto, Livia Magnano, Elena Malafarina, Alfio Massimino, Gianluca Micalizzi, Andrea Milazzo, Francesco Paternò, Dario Pistorio, Orazio Platania, Roberto Tudisco.
Per il comparto turistico-culturale sono intervenuti: Aurelio Alizio, Mario Bevacqua, Giovannella Biondi, Gedo Campo, Caterina Cirelli, Carmelo Costa, Guglielmo Ferro, Cosimo Fichera, Renato Lombardo, Barbara Mirabella, Loretta Nicolosi, Enrico Nicosia, Ignazio Ragusa, Grazia Romano, Checco Rovella, Marco Timpanaro.
- Posted by Redazione
- Notizie, Politica, Slide-homepage
- amministrative, amministrative 2018, amministrative 2018 catania, amministrative catania, Amministrative Pogliese, Elezioni, elezioni 2018, elezioni amministrative, elezioni amministrative 2018, elezioni catania, pogliese, salvo pogliese
- 0 Comment