Rifiuti: buoni sconto per chi differenzia, un’app e più multe ai trasgressori
Pubblicato il: 13 September 2018 alle 9:48 am
È il nuovo corso che vuole lanciare l’amministrazione Pogliese. Oggi la presentazione del servizio che partirà lunedì.
di Elisa Catanzaro
Un buono sconto commerciale del valore di un euro per ogni tre chilogrammi di rifiuti differenziati, puliti e separati, per chi consegnerà la propria spazzatura nei centri di raccolta di viale Tirreno e via Gianni Maria; il superpremio Dusty da 200 euro ogni settimana per chi batterà il record di consegna, un caffè omaggio a chi scaricherà l’app con le informazioni sul servizio.
Sono le novità illustrate questa mattina in conferenza stampa dal sindaco Salvo Pogliese, dall’assessore ai servizi ambientali Fabio Cantarella e da Rossella Pezzino de Geronimo, nella qualità di amministratrice unica della Dusty, aggiudicataria della gara-ponte per la gestione del servizio.
“Chiedo scusa ai catanesi, ha detto il primo cittadino, per ciò che fino a oggi è stato offerto alla città e che noi abbiamo ereditato. Da lunedì si cambia pagina. Saremo inflessibili nei confronti dell’azienda, a differenza di quanto avvenuto in passato, ma anche nei confronti di chi non rispetta le regole. Aumenterà infatti sia il numero sia l’importo delle multe. Cercheremo di avvicinarci al 30% di raccolta nel più breve tempo possibile, considerando che partiamo dal 7% e consideriamo imbarazzante che negli uffici comunali no si faccia la differenziata e stiamo lavorando per questo”.
“Il cittadino torna protagonista – ha affermato l’assessore Cantarella -. Dovrà rispettare calendari e orari. Per ciò che riguarda la raccolta, non esisterà più, invece, l’area a gestione diretta comunale, dove si sono registrate le maggiori criticità, ma soltanto in quella zona, pari al 25% del territorio, rimarrà in vigore il sistema di raccolta porta a porta. Il futuro è però andare verso il porta a porta totale, così come un altro obiettivo è quello di diminuire i costi di discarica che ammontano a un milione e mezzo di euro al mese.
Quindi l’assessore alle Politiche scolastiche Barbara Mirabella ha illustrato il progetto Dusty Educational che coinvolgerà tutte e 97 le scuole cittadine, facendo interagire studenti, insegnanti e genitori e trasformando ciascuna scuola in luogo di raccolta per sensibilizzare tutti sul corretto smaltimento dei rifiuti.
Rossella Pezzino Geronimo ha quindi spiegato che nonostante si tratti di una gara ponte l’azienda si impegnerà come se fosse un contratto settennale (per il quale intanto l’amministrazione sta lavorando) e che tutta la campagna di sensibilizzazione ideata dal consulente della Dusty Daniele Pario-Perra, è realizzata tutta nell’ottica di creare una rete relazionale fra i soggetti coinvolti per ottenere un risultato. I buoni sconto infatti saranno spendibili presso i commercianti che hanno aderito all’iniziativa, stimolando quindi una ricaduta economica sul territorio.
Inoltre con “Che musica la differenziata” si potrà partecipare a un contest per la realizzazione di canzoni e performance sul tema della differenziata. La migliore idea sarà premiata con 500 euro.
Per maggiori info sulle iniziative è possibile collegarsi al sito www.cataniadusty.it mentre per prenotare gratuitamente la raccolta degli ingombranti è possibile telefonare al numero verde 8009131155 o 095/6141491.