Pubblicato il: 12 July 2017 alle 10:48 am
A Catania e provincia controllati 2496 automezzi e 407 persone. Accertate 288 violazioni.
Si chiamano veicoli fantasma sia perché, se protagonisti di un incidente anche banale, spariscono nel nulla e a volte incorrono nel reato di omissione di soccorso, sia perché sono come fantasmi per la corretta e legale circolazione stradale. Si tratta di tutti quei veicoli, che viaggiano sulle nostre strade sprovvisti di copertura assicurativa R.C.A.
Per contrastare questo pericoloso fenomeno, è stata portata a termine l’operazione della Polizia di Stato “Mercurio Eye Insurance”, una massiccia e intensiva attività di controllo che, in stretta collaborazione con l’ANIA, ha riguardato proprio i mezzi circolanti senza la copertura assicurativa obbligatoria per legge.
Sotto la regia della Direzione Centrale Anticrimine e della Direzione Centrale delle Specialità della Polizia di Stato e grazie anche all’ormai noto Sistema Mercurio, sono stati controllati in ambito nazionale oltre 400.000 veicoli e ne sono stati sequestrati oltre 2000.
A Catania e provincia con un l’utilizzo di 181 operatori della Polizia di Stato, divisi in 80 pattuglie nel periodo dal 3 all’8 luglio, sono stati effettuati 76 posti di controllo e che hanno passato al vaglio ben 2496 veicoli e 407 persone.
Al considerevole impiego delle pattuglie delle varie articolazioni della Sezione di Polizia Stradale di Catania e del personale del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale, si sono affiancati, di volta in volta, gli equipaggi dei Commissariati Centrale, Borgo Ognina, Nesima, Librino e Acireale, nonché delle Volanti e non è mancato l’apporto della Polizia Locale.
In totale le violazioni accertate sono ben 288 delle quali 77 riguardano proprio la mancanza dell’assicurazione obbligatoria. Sono stati controllati veicoli d’ogni genere, compresi autocarri e autobus, e sono 58 i mezzi posti sotto sequestro.