Pubblicato il: 25 November 2014 alle 9:51 am
Una giornata per ricordare le tantissime donne vittime di violenza, ma anche le associazioni che possono aiutarle a combattere e a denunciare.
È dal 1999 che ogni 25 novembre si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dalle Nazioni Unite.
Anche Catania come ogni anno aderisce con iniziative per dire basta alle violenze di genere, agli abusi, ai soprusi.
L’assessorato alle Pari Opportunità retto da Valentina Scialfa, l’assessorato alle Politiche Sociali, retto da Fiorentino Trojano, e l’Associazione Thamaia Onlus, con il coinvolgimento della Rete Antiviolenza del Distretto Socio Sanitario D16, organizzano per oggi alle 15:30 un convegno contro la violenza sulle donne. L’appuntamento è nel Cortile Platamone, in via Vittorio Emanuele 121.
Sarà un’occasione di condivisione per il riconoscimento delle competenze e la piena assunzione di responsabilità di chi è investito del compito di creare inclusione, parità di opportunità, rimozione degli ostacoli che non consentono una civile e paritaria convivenza.
I lavori si apriranno con i saluti del sindaco Enzo Bianco, del Procuratore Capo della Repubblica Giovanni Salvi, del Questore Salvatore Longo e del Comandante provinciale dei Carabinieri Alessandro Casarsa.
A Introdurre Loredana Piazza, presidente dell’Associazione Thamaia onlus.
Relatori: Marisa Scavo, Sostituto Procuratore; Francesca Batisti, Commissario Capo Polizia di Stato; Michele Zitiello, Comandante Nucleo Operativo Carabinieri di piazza Dante; Filippa Giugno, Capo Area Minorie Parità Sociala del comune diMisterbianco; Carmen Bosco, psicoterapeuta del Centro Antiviolenza Thamaia, Sabina Murabito, Responsabile Ufficio Parità del comune di Catania. Interverrà Andrea Vitale, presidente dell’Associazione Teseo – ascolto uomini maltrattati. Modera la giornalista Paola Pasetti.
A partire dalle 16:00 invece, in piazza Stesicoro, saranno presenti : SEN (Associazione Stefania Noce), Thamaia, Arcigay Catania Queen Revolution, Le voltapagina, Se non ora quando? Catania – Snoq, Sham Officine, Rete antirazzista catanese, La ragna-tela, rete catanese di donne e di uomini perché ogni violenza sessista abbia fine – composta dalle associazioni: La Città Felice, Area Kerè, Lila, Olga Benario, ANPI, Penelope, Akkuaria, Centro Koros, Cobas scuola, Rete antirazzista catanese, Centro Astalli, La locanda del passeggero, SUNIA, Lab3P-Progettazione e Processi, GAPA, Cooperativa Sociale Futuro Prossimo, Open Mind GLBT, UDI, Amesty International Gruppo 72 Catania, Associazione Antimafia Rita Atria, Casablanca.
Infine alle 20:30 al Teatro Massimo, serata di beneficenza per l’associazione Demetra Onlus intitolata “Contro il Vento della Violenza”.
- Posted by Redazione
- Cultura
- 25 novembre, catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, femminicidio, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, le manifestazioni a Catania, news catania, notizie catania, notizie sicilia, sicilia news, sicilia notizie, tg, tg catania, violenza sulle donne, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 0 Comment