Pubblicato il: 31 July 2012 alle 11:47 am
Imu prima casa: proseguiranno stasera i lavori del Consiglio sull’approvazione del regolamento Imu sulla prima casa. Ieri in aula é mancato il numero legale e questa mattina il gruppo consiliare de La Destra dice l’amministrazione trovi altrove i fondi necessari e abbassi le aliquote. Ieri hanno abbandonato l’aula anche il Pd e Intesa per Catania che afferma “stasera non parte diremo ai lavori per protesta”.
Vertenza Nokia- Siemens: il sito di Catania non va chiuso. Questa la netta posizione dei sindacati durante l’incontro di oggi in Prefettura con l’amministratore delegato dell’azienda. A rischio 34 posti di lavoro, a fronte di 455 esuberi in tutta Italia.
Cronaca: un gruppo di trafficanti di droga, legato al clan mafioso Ercolano-Santapaola, e’ stato sgominato da carabinieri di Catania, che hanno eseguito 10 arresti per associazione mafiosa, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti. Le indagini, coordinate dalla Dda della Procura, hanno fatto luce su un’organizzazione che si riforniva di ingenti quantita’ di droga in Campania e Calabria, che poi rivendeva nelle ‘piazze di spaccio’ dello storico rione San Cristoforo di Catania. (ANSA).
Piazza Santa Maria di Gesù: dovrebbero concludersi entro il mese di agosto i lavori di manutenzione e rifacimento. Gli interventi infatti sono a bun punto, e manca soltanto una parte del marciapiede.
- Posted by Redazione
- Catania Pubblica Tg
- catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, news catania, notizie catania, notizie sicilia, sicilia news, sicilia notizie, tg catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 2 Comments
2 Comments
In una nota l’Enpa (Ente nazionale protezione animali) smentisce la collaborazione con il Comune nei servizi di sicurezza alla Villa Bellini. L’ente scrive testualmente:
“E’ dalla giornata di ieri che a mezzo stampa il Comune di Catania ha diramato un comunicato: “Volontari dell’Enpa per vigilare sul Giardino Bellini e garantire maggiore sicurezza ai cittadini”, che nell’arco di poche ore ha già riempito testate giornalistiche e social network. Si porta a conoscenza la stampa tutta che, in assoluta buonafede ha ritenuto valida la fonte da cui proveniva il comunicato che, ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) non ha convenzione alcuna con il Comune di Catania e inoltre non ha stipulato nessun accordo per servizi di vigilanza all’interno della Villa Bellini di Catania. Di importanza fondamentale è l’inadeguatezza e disinteresse che l’amministrazione Stancanelli ha dimostrato, nel trattare il mondo dei nostri amati animali tutti”-
E il comunicato prosegue:
“Non faremmo mai una convenzione con l’attuale amministrazione catanese. L’associazione a cui si riferisce anche sul suo sito personale il Sindaco Stancanelli, si chiama “EnPA per la Sicilia”, già denunciata alla Autorità Giudiziaria e per la quale è già in atto un procedimento giudiziario.
Ma l’incredibile realtà vuole, che lo stesso Stancanelli nel diffondere questa notizia ha posto il logo del nostro rispettabilissimo Ente senza averne alcun titolo nè permesso ed essendo stato informato già nel 2010 con missiva della nostra Presidente Nazionale Carla Rocchi, così come altri organi istituzionali della provincia Etnea, che questa associazione niente ha a che vedere con ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali). Tuttavia, pur non credendo alla buona fede di Stancanelli lo diffidiamo dal diffondere ulteriormente questa notizia ai Media, a rimuovere l’articolo con il nostro logo dal suo sito/blog e a fare le dovute smentite , le reali informazioni e dovute scuse in merito a questa notizia, attraverso gli stessi organi di Stampa a cui è stata mandata. In caso contrario ci vedremo costretti a adire per le vie legali e chiederne i danni”.
Nokia Siemens, nota della Cgil “a Catania chiusura entro l’anno. Il 3 nuovo incontro in Prefettura”.
La prima sede della Nokia Siemens che chiuderà sarà proprio quella di Catania, nonostante l’altissimo livello professionale dei suoi 35 dipendenti. La conferma è arrivata alla fine dell’incontro tenutosi in Prefettura tra l’azienda, i sindacati e le istituzioni. La Nokia ha voluto sottolineare l’aspetto globale del ridimensionamento aziendale, che coinvolge l’intero pianeta con 17 mila esuberi, rispondendo così alle insistenze del sindacato sulla possibilità di trovare percorsi alternativi . Un prossimo incontro in Prefettura, con i medesimi interlocutori, è già stato fissato per il 3 agosto. La Fiom e la Uglm, già in quell’occasione punteranno sulla possibilità, molto concreta, di valorizzare da subito le professionalità Nokia e il business ad esse collegato, grazie all’interessamento di aziende terze (potrebbe rivelarsi decisivo il ruolo del Consorzio Etna Valley) a eventuali progetti di autoimprenditorialità e al coinvolgimento di Provincia, Comune e Regione.