Pubblicato il: 11 September 2014 alle 9:13 am
Consoli: “Atto dal fortissimo valore simbolico, perché mira al pieno inserimento nella nostra Comunità dei figli dei migranti nati a Catania, da genitori residenti.”
Il Consiglio comunale, ha approvato ieri con 24 voti favorevoli su 24 presenti la delibera portata in aula dal vicesindaco Marco Consoli, che prevede l’istituzione di un registro dei “Catanesi per nascita” nel Servizio anagrafe del Comune di Catania.
Il sindaco Bianco aveva annunciato il 28 giugno scorso, durante un incontro sull’immigrazione nel Palazzo della Cultura alla presenza dell’eurodeputata del Pd Simona Bonafé, la sua intenzione di portare in Giunta la proposta dell’istituzione di un registro di “Catanesi per nascita”. L’11 luglio la proposta era poi stata delibata dalla Giunta comunale di Catania e adesso la delibera approvata, sarà inviata al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e ai Presidenti della Camera Laura Boldrini e del Senato Pietro Grasso.
“Si tratta di un atto – ha sottolineato Consoli – dal fortissimo valore simbolico, perché mira al pieno inserimento nella nostra Comunità dei figli dei migranti nati a Catania, da genitori residenti. Il documento vuole anche spronare il legislatore nazionale, a favore dello ius soli, anche sulla base della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e della Convenzione europea sulla nazionalità. È assurdo infatti -ha concluso il vicesindaco- non riconoscere la cittadinanza ai minori che vivono nelle nostre città, frequentano le nostre scuole, parlano la nostra lingua”.
I cittadini stranieri residenti e registrati all’anagrafe del Comune sono infatti attualmente 13.326 e tra loro ci sono moltissimi bambini e ragazzi che soltanto al compimento dei diciotto anni potranno chiedere la cittadinanza italiana, nonostante spesso non conoscano nemmeno il Paese d’origine.
“Sono convinto del fatto – ha dichiarato il sindaco Bianco – che chi nasce qui debba avere gli stessi diritti e gli stessi doveri degli altri cittadini. Ritengo che il non considerare un nostro concittadino chi è nato e vissuto a Catania sia non soltanto un’ingiustizia, ma una vera e propria sciocchezza. Ecco perché voglio ringraziare il Consiglio comunale, in particolare i consiglieri di maggioranza, per aver approvato questa delibera così importante”.
“Così come avevamo promesso – ha commentato il primo cittadino – abbiamo fatto tutti e fino in fondo la nostra parte per portare a compimento questa battaglia di civiltà. Una scelta che in Italia ha visto come capofila l’attuale sottosegretario alla Presidenza del consiglio Graziano Delrio, ai tempi sindaco di Reggio Emilia e presidente dell’Anci, e che poi ha visto l’adesione, in rapida successione, di più di 250 grandi e piccole città italiane, da Milano a Torino, da Bologna a Napoli, da Pordenone a Crotone fino a Salerno e Siracusa”.
- Posted by Redazione
- Cultura
- catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, comunità dei figli migranti, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, migranti, news catania, notizie catania, notizie sicilia, Registro "catanesi per nascita", sicilia news, sicilia notizie, tg, tg catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
- 0 Comment