• Contatti
  • Pubblicità

Sign In

Enter your Username and Password

Forgot Password?

Sign Up

Fill the given fields for singing up

La città sul web

Sign In
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Cronaca Nera
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
      • Calcio
  • Rubriche
    • Il Gastronomo educato
    • A Rubrica du zu Turi
    • Musica
  • Appuntamenti
  • Segnala alla redazione

Cucina: il gastronomo educato vi mette tutti a tavola. Oggi “Carciofi a spezzatino e in fricassea”.

24 February 2014

Pubblicato il: 24 February 2014 alle 12:45 pm

Carciofi a spezzatino e in fricassea.

Per chi, come me, ha vissuto l’epoca di “Carosello”, il carciofo è indissolubilmente legato alla pubblicità di un noto aperitivo che ne vantava le proprietà contro il logorio della vita moderna. Ed è certo che il carciofo abbia benefici effetti sul nostro fegato, ed ancor maggiori sulle nostre papille gustative.
Ottimo ortaggio, dalle molte preparazioni, disponibile dal primo inverno fino a primavera inoltrata, a casa mia si preparava in molti modi, e in questa e nella prossima puntata della rubrica ne illustrerò quattro, due per volta. Ma prima non si può trascurare quel modo stupendo di mangiare i carciofi che è tipico del cibo di strada catanese, vale a dire i “cacocciuli arrustuti”, cioè cotti interi sulla carbonella. È un tipo di cottura che conferisce, oltre ad una croccantezza che ricorda i romaneschi carciofi alla giudia, immersi interi nell’olio bollente, anche un sapore particolare derivante dalla brace di carbonella.

Vediamo dunque una preparazione base per i carciofi, quella a spezzatino, ed una derivata, la fricassea di carciofi (chiamata pasticcio di carciofi a casa dei miei genitori)

Carciofi a spezzatino

Ingredienti per 4 persone

8 cuori di carciofi

2 spicchi d’aglio

un mazzo di prezzemolo

4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva

sale q.b.

mezzo bicchiere d’acqua (se necessario)

Preparazione

Pulite e mondate i carciofi, ricavandone dei cuori che non abbiano foglie dure e/o peluria interna.
Lavateli e tagliateli a metà, poi ancora a metà per due volte, in modo da ricavarne per ciascuno otto spicchi.
Pelate i gambi, privateli delle parti dure, tagliateli a pezzetti.
In una casseruola antiaderente fate brevemente soffriggere l’aglio e il prezzemolo finemente tritati a pezzetti, poi aggiungete i carciofi e i gambi e rimescolate ben bene facendo soffriggere anche loro a fuoco lento.
Aggiustate di sale, abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco lento aggiungendo, se necessario, un po’ d’acqua, fino a cottura completata.
Saranno pronti quando, infilzati con uno stuzzicadenti, li sentirete teneri ma ancora compatti. Servite caldi. Potete anche usarli come condimento per preparare un piatto di pasta. Usate pasta corta e aggiungete del parmigiano grattugiato.

Fricassea di carciofi

Ingredienti per 4 persone

Carciofi a spezzatino preparati come sopra

4 uova fresche

sale q.b.

50 grammi di parmigiano grattugiato

mezzo bicchiere di latte

un pizzico di pepe

la scorza di mezzo limone biologico non trattato

100 grammi di pangrattato

Preparazione

Lasciate i carciofi a spezzatino nella casseruola in cui li avete preparati.
In una ciotola capiente battete con una frusta le uova con gli altri ingredienti fino a farne un composto omogeneo.
Accendete il fuoco, riportate a temperatura di cottura i carciofi e versatevi il composto.
Rimescolate velocemente e continuamente, amalgamando ben bene ed evitando che il composto delle uova possa friggere formando delle frittate.
Servite caldo.

La fricassea di carciofi, o pasticcio di carciofi nella mia dizione di famiglia, è un piatto unico perché contiene gli elementi essenziali dell’alimentazione: proteine (uova, parmigiano, latte), verdure (i carciofi) e carboidrati (il pane).

Qui le ricette precedenti

 

Articoli correlati:

Cucina: il gastronomo educato vi mette tutti a tavola. Oggi “Caponatina di primavera”. Cucina: il gastronomo educato vi mette tutti a tavola. Oggi “Delizia di carciofi”. Cucina: il gastronomo educato vi mette a tavola con “L’aggrassatu”.

Condividi questo articolo

  • Posted by Redazione
  • Il Gastronomo educato, Rubriche
  • carciofi, carciofi a spezzatino, carciofi in fricassea, catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, cucina, cucina catanese, cucina siciliana, gastronomia, gastronomo educato, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, news catania, notizie catania, notizie sicilia, ricette cucina, ricette cucina catanese, ricette cucina siciliana, sicilia news, sicilia notizie, tg, tg catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania
  • 7 Comments

7 Comments

  • Sergio Giani 28 February 2014 at 12:30 Reply

    Certo, i carciofi sono buoni comunque… Ma io li preferisco “arrustuti”… A casa nostra, a Modica, si favevano anche bolliti interi… e le foglie si “bagnavano” in olio e aceto e sale… Ottimi erano anche in tegame, riempiti di mollica arrostita, aglio, prezzemolo, pepe e caciocavallo grattuggiato… Da segnalare, infine, “i cacuoccili spinusi” di cui ho fatto scopacciate a Salina… Provenivano da Milazzo e dintorni…

  • Pingback: Cucina: il Gastronomo educato vi mette a tavola con "Il nero di seppia". | Catania Pubblica web-tv

  • Pingback: Il Gastronomo educato: oggi "Uova in guazzetto di telline". | Catania Pubblica web-tv

  • Pingback: Il Gastronomo educato: oggi "Marmellata di more". | Catania Pubblica web-tv

  • Pingback: Il Gastronomo educato: oggi "Pasta con fegatelli e uova di pesce". | Catania Pubblica web-tv

  • Pingback: Il Gastronomo educato: "Alalunga con sesamo, zenzero e semi di papavero". | Catania Pubblica web-tv

  • Pingback: Il Gastronomo educato: oggi "Tartare di manzo". | Catania Pubblica web-tv

Lascia un messaggio

Cancel reply

  • Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

    FEATURED VIDEO GALLERY
    • Il Gastronomo educato: Arancini al ragù. VIDEO RICETTA

      8 April 2020

    • Asse dei servizi: terribile incidente stradale. Sei feriti gravi

      21 July 2019

    • Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

      11 July 2019

    • Università Bandita: 27 concorsi truccati. Sospeso il rettore Basile

      28 June 2019

    • Porte aperte Unict 2019: dal 16 giugno al 2 agosto 70 eventi in città

      3 June 2019

    • Aumento tributi: Barresi “interroga” l’amministrazione. Dov’è la caccia agli evasori?

      30 March 2019

    ADV

    Newsletter

    Inserisci la tua mail:

    Delivered by FeedBurner

    I nostri Social

    Contatti

    126, Via Ingegnere
    Catania.

    +39 338 289 8511 - whatsapp

    Manda i tuoi video e le tue foto a....

    info(at)cataniapubblica(dot)tv

    Privacy

    Catania Pubblica Tg è una testata registrata al Tribunale di Catania nº 11/2012 - Direttrice responsabile: Elisa Catanzaro - Editrice: TreDcomunica

    0
    0Shares
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi di più