• Contatti
  • Pubblicità

Sign In

Enter your Username and Password

Forgot Password?

Sign Up

Fill the given fields for singing up

La città sul web

Sign In
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Cronaca Nera
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
      • Calcio
  • Rubriche
    • Il Gastronomo educato
    • A Rubrica du zu Turi
    • Musica
  • Appuntamenti
  • Segnala alla redazione

Tavoli creativi: per una “Scuola evolutiva” che coinvolga studenti e genitori

5 September 2017

Pubblicato il: 5 September 2017 alle 3:37 pm

Proseguono gli incontri a Palazzo Platamone a sostegno di Catania “Capitale Italiana della Cultura 2020”. Domani il prossimo appuntamento.

Coinvolgere la triade educativa studenti – genitori – docenti, e gli agenti che ruotano attorno alla scuola, per realizzare un cambiamento culturale nel territorio. È l’obiettivo del Tavolo creativo dal titolo “La Scuola Evolutiva” organizzato dall’associazione “Giardino di meDea” in collaborazione con il movimento “SognatoriConcreti”, per sostenere la candidatura di Catania a “Capitale Italiana della Cultura 2020”.

Nello specifico durante gli incontri si lavora a un’idea di scuola che, sin da quella dell’infanzia, sia attiva, dinamica, basata su una pedagogia del fare insieme, cooperativa e non competitiva, ecologica ed auto-produttiva, spiegano gli organizzatori.

“Finalmente ho potuto vedere ragazzi, adulti, professioni ed esperienze diverse, tutti in una stessa stanza sfatare il ritratto del siciliano passivo e lamentoso – spiega Fabrizia Romeo una delle responsabili del Tavolo creativo. Tutti erano quanto mai “vivi” , attivi, con un desiderio comune, cambiare le cose, migliorare la scuola e farlo in prima persona! Questo sì che, in Sicilia, è un cambiamento rivoluzionario!”.

Un momento del Tavolo del 30 agosto

“Nella società scolastica di oggi il pensiero profondo dell’alunno, riguardante l’ambiente e i professori è molto relativo se non equivalente a zero –afferma Giulia Zappalà, studentessa . Grazie a quel pomeriggio io sono riuscita finalmente a dire la mia, a esprimere il mio pensiero e sentire quello di altri. E ho sentito che viaggiamo tutti alla stessa lunghezza d’onda, che siano adulti, o che siano bambini, siamo tutti molto propensi nel provare, almeno, a cambiare qualcosa”.

All’incontro dello scorso 30 agosto hanno partecipato anche Luisa La Rosa, presidente associazione “Giardino di meDea” e altra responsabile del Tavolo Creativo “Scuola Evolutiva”assieme a Barbara Fallica, Salvo Zappalà, Anna Ciccia, Desirè Furnari, Letizia Ferrante, Laura Sciacca e Stefano La Rosa.

Il prossimo incontro sul tema sarà domani, mercoledì 06 settembre 2017, dalle 16:30 alle 19, nei locali dell’assessorato “Ai Saperi e alla Bellezza” del Comune di Catania (Palazzo della Cultura, via Vittorio Emanuele n. 121 Catania).

“I Tavoli della Creatività che realizziamo – spiega Antonello Costanzo, promotore del movimento SognatoriConcreti – sono detti anche “Sognalibero” perché in essi stimoliamo la libertà di pensiero per rinnovare la società in ogni ambito (open innovation): raduniamo persone che amano una tematica specifica e amano apprendere sempre per trovare nuove soluzioni ai problemi economico-culturali-sociali”.

Il Tavolo Creativo è inteso come una “cellula-laboratorio” che favorisce interconnessioni fra tutti i settori sociali del pubblico e del privato. Attraverso i tavoli, quindi, i SognatoriConcreti intendono portare avanti anche la cosiddetta “Terza Missione” dell’Università ossia l’interazione fra i saperi universitari e la società.

“La responsabilità della Terza Missione dell’Università è di ogni cittadino e organizzazione – dice Costanzo – così come della Politica, siamo noi tutti i responsabili e i co-autori. Attraverso il “Sognalibero” è creiamo un sistema operativo-creativo per innovare la società a livello umano, ambientale e tecnologico”.

 

Articoli correlati:

Tavoli creativi: al lavoro su Festival Belliniano e Federico II di Svevia Palazzo Platamone: tavoli creativi per sostenere Catania capitale italiana della Cultura Cinema: si lavora a “Corti in Cortile”

Condividi questo articolo

  • Posted by Redazione
  • Appuntamenti, Cronaca, Notizie, Slide-homepage
  • antonello costanzo, catania capitale della cultura, catania capitale della cultura 2020, catania capitale italiana della cultura, palazzo platamone, sognatoriconcreti, sognocrazia, tavoli creativi
  • 0 Comment

Lascia un messaggio

Cancel reply

  • Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

    FEATURED VIDEO GALLERY
    • Il Gastronomo educato: Arancini al ragù. VIDEO RICETTA

      8 April 2020

    • Asse dei servizi: terribile incidente stradale. Sei feriti gravi

      21 July 2019

    • Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

      11 July 2019

    • Università Bandita: 27 concorsi truccati. Sospeso il rettore Basile

      28 June 2019

    • Porte aperte Unict 2019: dal 16 giugno al 2 agosto 70 eventi in città

      3 June 2019

    • Aumento tributi: Barresi “interroga” l’amministrazione. Dov’è la caccia agli evasori?

      30 March 2019

    ADV

    Newsletter

    Inserisci la tua mail:

    Delivered by FeedBurner

    I nostri Social

    Contatti

    126, Via Ingegnere
    Catania.

    +39 338 289 8511 - whatsapp

    Manda i tuoi video e le tue foto a....

    info(at)cataniapubblica(dot)tv

    Privacy

    Catania Pubblica Tg è una testata registrata al Tribunale di Catania nº 11/2012 - Direttrice responsabile: Elisa Catanzaro - Editrice: TreDcomunica

    Shares
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi di più