• Contatti
  • Pubblicità

Sign In

Enter your Username and Password

Forgot Password?

Sign Up

Fill the given fields for singing up

La città sul web

Sign In
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Cronaca Nera
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
      • Calcio
  • Rubriche
    • Il Gastronomo educato
    • A Rubrica du zu Turi
    • Musica
  • Appuntamenti
  • Segnala alla redazione

Natale in città: il calendario degli eventi fino al 23 dicembre

19 December 2017

Pubblicato il: 19 December 2017 alle 6:03 pm

Natale in città 2017 | Si tratta di appuntamenti culturali e di altre iniziative organizzate dall’Amministrazione Comunale e dall’assessorato ai Saperi e alla Bellezza Condivisa.

Ecco tutti gli eventi

19 Martedì

Palazzo della Cultura via Vittorio Emanuele,121 – Saletta Teatro – Scuola di recitazione “Umberto Spadaro” ore 20,30
Concerto del trio Oi Dipnoi “PONTOS” di Mario Gulisano, a cura dell’Associazione Culturale Darshàn. Ingresso a pagamento 5,00 euro.

Azienda Ospedaliera ARNAS Garibaldi U.O.  Pediatria, ore 10,00
“La piccola cometa” – spettacolo teatrale degli alunni della scuola Verga,  a cura della sezione didattica “Teatrale”  con  il  coordinamento  della P.O.  Scuola dell’obbligo e Attività Parascolastiche-Direzione Pubblica  Istruzione.

II Circoscrizione Ognina – Barriera – Canalicchio, Sede, via P.G. Frassati 2, ore 16,00
Tombola di Natale, in collaborazione con il Centro Multizonale 2.

II Circoscrizione Ognina – Barriera – Canalicchio, Castello di Leucatia, Biblioteca R. Livatino, via Leucatia, 68, ore 17,00 “U Natali di ‘na vota in collaborazione con il Centro Culturale “Vincenzo Paternò Tedeschi”.

20 Mercoledì
Museo Civico Castello Ursino, Piazza Federico di Svevia ore 21,00
Concerto di Imre Bojtar (oboe) e Fabio Barbagallo (chitarra), a cura dell’Associazione Amici della Musica. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Palazzo della Cultura via Vittorio Emanuele,121 Auditorium “Concetto Marchesi” ore 20,30
Presentazione del libro “Piaciri” un viaggio nei colori, profumi e sapori della Sicilia, attraverso le ricette di Roberto Toro, Executive Chef del Belmond Grand Hotel Timeo di Taormina. A cura di Bianca magazine. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Teatro Massimo Bellini ore 19,00
Concerto “Fantasia di Natale” direttore Carmen Failla, Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania. Ingresso a pagamento.

Auditorium ex Monastero dei Benedettini, Piazza Dante, ore 17,00
Lettura sceneggiata “Di là del mare” di Giovanni Verga, commentata da Rosario Castelli e Gabriella Alfieri. A cura Fondazione Verga Catania. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

CHIESA SAN NICOLA L’ARENA, Piazza Dante, ore 20,30
Concerto per il Natale del coro “Imago vocis” diretto da Salvatore Resca. Organizzazione Diocesi di Catania. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Basilica Santuario Parrocchia Maria SS. Annunziata al Carmine di Piazza Carlo Alberto, ore 19,30
Concerto di solidarietà con raccolta di viveri destinati ai bisognosi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

21 Giovedì

Museo Belliniano ed Emilio Greco Piazza S. Francesco d’Assisi, 3 ore 16,30
Rassegna cinematografica proiezione del film “L’Arte di arrangiarsi” di Luigi Zampa, con A. Sordi, a cura dell’Associazione Regionale Guide Sicilia. Ingresso a pagamento 5,00 euro. (biglietto, visita guidata e proiezione).prenotazioni angelainferrera@libero.it

CHIESA SAN NICOLA L’ARENA, Piazza Dante, ore 20,30
Concerto per il Natale del corale “Anthea Odes” diretto da Maria Grazia Morello. Organizzazione Diocesi di Catania. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

22 Venerdì

Museo Civico Castello Ursino, Piazza Federico di Svevia ore 20,30
Racconto-concerto, performance di teatro musicale, dalla tradizione popolare “CuntiCuntu” di Viviana Militello, a cura di I Nabucco. Ingresso a pagamento 5,00 euro.

CHIESA SAN NICOLA L’ARENA, Piazza Dante, ore 20,30
Concerto per il Natale della corale “Doulce Memoire” diretto da Bruna D’Amico. Organizzazione Diocesi di Catania. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

23 Sabato

Palazzo della Cultura via Vittorio Emanuele,121 Auditorium “Concetto Marchesi”, ore 20,30
Concerto per chitarra di Fabio Maida, a cura dell’Associazione Culturale LuminArtis. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Museo Civico Castello Ursino, Piazza Federico di Svevia ore 21,30
Concerto di musica polifonica su repertorio sacro d’autore e popolare siciliano del “Coro Polifonico Sturm und Drang e dell’Orchestra da Camera L’Estro Armonico, a cura dell’Associazione Culturale Musicale Coro Polifonico Sturm und Drang e dell’Orchestra da Camera L’Estro Armonico. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

MERCATINI
Dal 1º al 24 dicembre
Corso  Italia (tratto antistante Largo Aquileia) a cura Ass. Cult. Kap
Mercatini artigianali A cura della direzione “Sviluppo Attività produttive e Tutela del Consumatore”.

Dall’8 al 24 dicembre
Via Dusmet zona pedonale antistante Villa Pacini cura Ass. le Pulci di Città
Mercatini artigianali A cura della direzione “Sviluppo Attività produttive e Tutela del Consumatore”.

PRESEPI

DALL’8 DICEMBRE AL 6 GENNAIO

Basilica Cattedrale, Piazza Duomo
Presepe artistico orario di apertura tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 7,30 alle ore 12,00 e dalle 16,00 alle ore 19,00
Domenica dalle ore 8,00 alle ore 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30.

Basilica Santuario Parrocchia Maria SS. Annunziata al Carmine, Piazza Carlo Alberto (fera o luni).
Presepe artistico orario di apertura tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 7,30 alle ore 12,00 e dalle 16,00 alle ore 19,00
Sabato e Domenica dalle ore 8,00 alle ore 12,30 e dalle 17,00 alle 19,00.
Dalla notte di giorno 24 Dicembre 2017 al 6 gennaio 2018 sarà possibile ammirare l’artistica scenografia della rappresentazione della Natività di Gesù Bambino che verrà allestita sull’altare maggiore.
Sabato 6 Gennaio ore 18,00 presepe vivente, ingresso dei Re Magi, processione e bacio del bambinello,
seguirà nel salone recita Natalizia curata dal gruppo giovani, al termine arrivo della Befana.

Chiesa S. Francesco all’Immacolata, Piazza S. Francesco D’Assisi
presepe artistico siciliano orario di apertura tutti i giorni dalle ore 8,30 alle 12,00 e dalle 17,30 alle 19,00

Basilica Collegiata S. Maria dell’Elemosina, via Etnea 23 A
presepe artistico siciliano orario di apertura tutti i giorni dalle ore 8,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00.

Chiesa di S. Benedetto, via Crociferi
presepe artistico siciliano orario di apertura il giovedì, dalle ore 7,00 alle 12,00 e dalle 15,30 alle 18,00 con ingresso da via S. Benedetto e la domenica dalle ore 9,00 alle ore 11,00.

Chiesa di S. Michele Arcangelo ai Minoriti, via Etnea 85 presepe artistico siciliano orario di apertura tutti i giorni dalle ore 8,30 alle 12,00 e dalle 16,30 alle 20,00.

Chiesa di S. Biagio, Piazza Stesicoro
presepe artistico siciliano orario di apertura tutti i giorni dalle ore 7,15 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00.

Parrocchia S. Euplio martire, Piazza Montessori 8/A presepe artistico siciliano orario di apertura tutti i giorni dalle ore 8,00 alle 10,30 e dalle 16,00 alle 19,00, la domenica dalle ore 8,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00.

Chiesa monumentale di S. Gaetano alle Grotte, Piazza Carlo Alberto
presepe artistico siciliano orario di apertura da lunedì a venerdì dalle ore 9,30 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00.

Chiesa di S. Sebastiano, piazza Federico II di Svevia, Presepe artistico siciliano orario di apertura da domenica 9 dicembre sarà possibile visitare nei seguenti giorni: Martedì, Giovedì e Sabato dalle 17,00 alle ore 19,30,  Domenica dalle 9,30 alle ore 12,00 e dalle 17,00 alle 19,30.

Chiesa di S. Camillo dei Mercedari, via Crociferi 71, Presepe artistico siciliano orario di apertura Sabato dalle 15,00 alle 18,00, Domenica dalle 9,30 alle ore 12,30. In questi giorni sarà possibile ammirare la tradizionale “cona”.

Parrocchia SS. Sacramento Ritrovato, Via VI Aprile presepe artistico siciliano orario di apertura tutti i giorni dalle ore 7,15 alle 10,00 e dalle 17,00 alle 20,00, la domenica dalle ore 8,00 alle 12,00 e dalle 17,30 alle 20,00.

Oratorio S. Filippo Neri, via Teatro Greco 32, Presepe artistico siciliano orario di apertura tutti i giorni dalle 9,30 alle ore 12,30 e dalle 16,00 alle ore 20,00.

Chiesa Badia S. Agata via Vittorio Emanuele, Presepi artistici realizzati: all’interno della chiesa e nella scalinata di accesso. Orari: Mattina: dal martedì alla domenica ore 9,30-12,30; pomeriggio: dal mercoledì al sabato ore 15,30-17,30; serale: domenica ore 19,00-20,30. Ingresso libero.

Nelle terrazze delle monache allestimento di una mostra di presepi di provenienza da tutto il mondo, ingresso con contributo di 1,00 euro, il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza, stessi orari di apertura di cui sopra.

Museo Diocesano (Piazza Duomo)
Da lunedì 11 dicembre 2017 a venerdì 5 gennaio 2018:
Esposizione al Museo  dei presepi realizzati dai bambini delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di 1° grado di Catania e provincia partecipanti all’iniziativa “Il tuo presepe al Museo”.

II Circoscrizione Ognina – Barriera – Canalicchio, via P. G. Frassati 2
Mostra di Presepi Artistici, Realizzati dagli Artigiani e dagli alunni di Istituti Scolastici ricadenti nella 2ª Circoscrizione, dal 6 dicembre 2017 al 05  gennaio 2018, ore 9,00-13,00 da lunedì a venerdì // ore 15,30-17,00 giovedì sabato 9 e sabato 17 dicembre,  ore 9,00-12,00.

II Circoscrizione Ognina – Barriera – Canalicchio, Biblioteca C.C. “R. Livatino” via Leucatia 68
Mostra di Presepi Artistici , Realizzati dal Laboratorio di falegnameria del C.T.A. Villa S. Antonio di Aci S. Antonio, dal 6 dicembre 2017 al 05 gennaio 2018, ore 8,30-13,00 da lunedì  a venerdì // ore 15,30-17,00 giovedì.

ALTRE ATTIVITÀ

Piazza Università dall’11  dicembre al  7 gennaio 2018

Proiezione sul  maxischermo  degli  elaborati grafìco-pittorici realizzati  dagli  alunni delle  scuole primarie  e secondarie  di primo  grado  nell’ambito  del concorso  “Violenza?  No grazie”, coordinato dalla  P.O. Scuola  dell’obbligo  e Attività  Parascolastiche  – Direzione Pubblica  Istruzione.

dall’11  al 21  dicembre

Mostre di presepi, alberi  e addobbi natalizi  realizzati  dagli alunni  presso  le scuole  Brancati, Campanella  Sturzo, Coppola,  Calvino,  Malerba, Pestalozzi, San Giorgio,  Vittorino  da  Feltre,  a cura della  sezione  didattica  “Artistica” e delle Insegnanti  extracurriculari  con  il coordinamento  della  P.O. Scuola dell’obbligo  e Attivita Parascolastiche  – Direzione Pubblica  Istruzione.

MOSTRE

Palazzo della Cultura, Via Vittorio Emanuele,121

Visitabili le mostre a ingresso libero:
“SOFT WALL” di Pablo Echaurren, a cura di Francesca Mezzano, coorganizzazione con la Fondazione Terzo Pilastro di Roma. da martedì a domenica 10,00/19,00 aperture straordinarie:  8 dicembre 10,00/19,00 – 24 dicembre 10,00/13,00 –  25 dicembre chiusura – 26 dicembre 10,00/19,00; 31 dicembre 10,00/13,00 – 1 gennaio 16,00/21,00 – 6 gennaio 10,00/19,00.

Fino al 22/12 “DISTRESS” di Rasta Safari

dal 23/12 “Beniamin Art Collection” collettiva d’arte di 10 artisti a cura di Beniamin Arte
da lunedì a domenica 9,00 – 13,00/15,00; 19,00 aperture straordinarie:  8 dicembre 9,00 – 13,00/15,00; 19,00 – 24 dicembre 9,00/13,00 –  25 dicembre chiusura – 26 dicembre 9,00-13,00; 15,00-19,00; 31 dicembre 9,00/13,00 – 1 gennaio 16,00/21,00 – 6 gennaio 9,00-13,00; 15,00-19,00.

Museo Civico Castello Ursino Piazza Federico di Svevia
da lunedì a venerdì 9,00-19,00, sabato e domenica 9,00- 21,00. La biglietteria chiude un’ora prima  aperture straordinarie 8 dicembre 9,00/19,00; 24 dicembre  9,00/13,00; 25 dicembre chiusura – 26 dicembre 9,00/19,00; 31 dicembre 9,00/13,00; 1 gennaio 16,00/21,00; 6 gennaio 9,00/19,00

Visitabili le mostre con ingresso a pagamento:
“I tesori nascosti” a cura di Vittorio Sgarbi, oltre 150 capolavori dell’arte italiana, prodotta da Fenice company ideas
“Voci di pietra” a cura dello staff del museo in collaborazione con l’Università di Oxford, ISTC CNR, Liceo Artistico M.M. Lazzaro.
“Le monete di Catania greca e bizantina nelle collezioni del Museo Civico”.
Sono esposte  le monete prodotte dalla zecca di Catania in epoca greca e nell’età bizantina. Mostra curata dal prof. Giuseppe Guzzetta – Università degli Studi di Catania;
Esposizione opere pittoriche dell’ 800 catanese ( M. Rapisardi, Gandolfo, Sciuti, Liotta, Attanasio), esposizione curata dallo staff interno del museo;
Museo Belliniano ed Emilio Greco Piazza S. Francesco d’Assisi, 3
da lunedì a sabato 9,00-19,00; domenica 9,00-13,00, aperture straordinarie 8 dicembre 9,00/13,00 – 24 dicembre  9,00/13,00-  25 dicembre chiusura – 26 dicembre 9,00-13,00; 31 dicembre 9,00/13,00 – 1 gennaio 16,00/21,00 – 6 gennaio 9,00/13,00.

Visitabili le collezioni civiche con ingresso a pagamento.

Per info visitate la pagina Facebook dell’Assessorato

Articoli correlati:

Natale 2017: dove andare e cosa vedere a Catania e dintorni Fiera dei Morti: allestita fino al 2 novembre al parcheggio Fontanarossa. LE INFO Natale: gli appuntamenti nel weekend dell’Immacolata

Condividi questo articolo

  • Posted by Redazione
  • Appuntamenti, Cronaca, Notizie, Slide-homepage
  • catania, Eventi Natale 2017, Eventi Natale 2017 Catania, Eventi Natale Catania, natale 2017, natale 2017 eventi, natale a catania, Natale in città, Natale in città 2017
  • 0 Comment

Lascia un messaggio

Cancel reply

  • Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

    FEATURED VIDEO GALLERY
    • Il Gastronomo educato: Arancini al ragù. VIDEO RICETTA

      8 April 2020

    • Asse dei servizi: terribile incidente stradale. Sei feriti gravi

      21 July 2019

    • Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

      11 July 2019

    • Università Bandita: 27 concorsi truccati. Sospeso il rettore Basile

      28 June 2019

    • Porte aperte Unict 2019: dal 16 giugno al 2 agosto 70 eventi in città

      3 June 2019

    • Aumento tributi: Barresi “interroga” l’amministrazione. Dov’è la caccia agli evasori?

      30 March 2019

    ADV

    Newsletter

    Inserisci la tua mail:

    Delivered by FeedBurner

    I nostri Social

    Contatti

    126, Via Ingegnere
    Catania.

    +39 338 289 8511 - whatsapp

    Manda i tuoi video e le tue foto a....

    info(at)cataniapubblica(dot)tv

    Privacy

    Catania Pubblica Tg è una testata registrata al Tribunale di Catania nº 11/2012 - Direttrice responsabile: Elisa Catanzaro - Editrice: TreDcomunica

    Shares
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi di più