• Contatti
  • Pubblicità

Sign In

Enter your Username and Password

Forgot Password?

Sign Up

Fill the given fields for singing up

La città sul web

Sign In
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Cronaca Nera
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
      • Calcio
  • Rubriche
    • Il Gastronomo educato
    • A Rubrica du zu Turi
    • Musica
  • Appuntamenti
  • Segnala alla redazione

Il Gastronomo educato: “Risotto con zucca alla mantovana”.

10 December 2014

Pubblicato il: 10 December 2014 alle 10:55 am

Risotto con zucca alla mantovana

L’autunno è tempo di zucche, e da quando anche in Italia imperversa Halloween, le zucche sono all’ordine del giorno. Non fraintendetemi, intendo naturalmente l’ortaggio, senza alcun riferimento a teste scipite.

Ma la zucca, prodotto di grandissime qualità nutritive, ricco di minerali, antiossidanti e vitamine, da sempre si presta ad una varietà di preparazioni alimentari, alcune anche molto raffinate.

A Napoli per esempio si fa la pasta con la zucca, nelle isole Eolie si fanno dei dolci, “i sfinci”, a base di zucca, nelle due versioni, povera e ricca, con la crema dentro.

Mia madre friggeva la zucca e la serviva in agrodolce con aceto e menta.

Ma soprattutto a Mantova, sede di una delle cucine regionali più raffinate d’Italia, la zucca mantovana è l’ingrediente fondamentale per i famosi tortelli e per il risotto con la zucca.

Ed quest’ultimo che costituisce oggetto della ricetta di oggi.

Ingredienti per 4 persone

600 grammi di zucca (per una migliore riuscita si consiglia la zucca mantovana, quella tonda e di un colore verde intenso, per intenderci)

280 grammi di riso vialone nano (in alternativa carnaroli)

2 cipolle bianche di buone dimensioni
mezzo bicchiere di vino bianco, preferibilmente Lugana

50 grammi di burro

50 grammi di parmigiano grattugiato

8 biscotti amaretti

1 cucchiaio di mostarda mantovana e alcune fettine di mele della stessa mostarda (se non trovate la mostarda mantovana potete usare quella cremonese. In questo caso utilizzate le ciliegie al posto delle mele)

sale qb

Preparazione

Tagliate a spicchi la zucca, privatela dei semi e fatela cuocere con la buccia in forno a fuoco dolce o al microonde, fin quando non sia diventata morbida (si dovrà staccare facilmente con un cucchiaio la polpa dalla buccia).

In una ciotola lavoratela con la forchetta, dopo avervi spezzettato dentro gli amaretti e aggiunto il cucchiaio di mostarda mantovana e le fettine di mele tagliate a striscioline, fino a farne una crema ben amalgamata.

Soffriggete la cipolla finemente tritata con il burro finché non diventa morbida, quindi fatela rosolare leggermente.

Aggiungete il riso e fatelo tostare, poi il Lugana e sfumate.

A parte avrete preparato dell’acqua bollente lievemente salata che aggiungerete man mano al riso in cottura, rimescolando frequentemente.

Cinque minuti prima di fine cottura aggiungete una parte della crema di zucca preparata in precedenza, lasciandone un po’ per guarnire i piatti.

Rimescolate continuamente per evitare che si attacchi al fondo e spegnete il fuoco quando il riso è al dente e non completamente asciutto.

Aggiungete il parmigiano grattugiato, amalgamate, fate riposare per due minuti e servite guarnendo i piatti con un po’ di crema di zucca.

 

 

 

Qui le ricette precedenti:

Risotto in rosa con crema di scorfanotti

Tartare di manzo

Sotto il sole giaguaro

Cozze e corona

Farfalle con guanciale e zucchine/

Calamari ripieni con macco e finocchietto

Tagliata di controfiletto con funghi porcini

Alalunga con sesamo, zenzero e semi di papavero

Un matrimonio fra Nettuno e Cerere

Minestra di gamberetti e ceci

Tortino di baccalà e patate

Pasta con fegatelli e uova di pesce

Minestra di patate, riso e pesto

La marmellata di more

La marmellata di limoni

Nodini di aguglia imperiale al burro curcuma e limone

Scorfani e scorfanotti

Trenette con le uova di polpo

Totani

Riso con gamberi al burro, zenzero e coriandolo

Gemelli con pesce spada e fiori di zucca allo zafferano

Tonno sott’olio

Minestra del viandante di mare

Calamari e patate con pesto di Gramignazzo

Farfalle ufali e patelle

Uova in guazzetto di telline

Tagliatelle verdi con salsa di masculini

Tortino di pesce spatola e patate con pesto eoliano

Gnocchi con cozze e pesto di basilico

Paccheri all’agro di pesce con ricotta e bottarga

Cibreo alla crema di melograno

Il nero di seppia

È primavera tempo di seppie

L’aggrassatu

Uno sposalizio in bianco-rosso-nero

U sugu

Tris di carciofi

Delizia di carciofi

Carciofi a spezzatino e in fricassea

Caponatina-di-primavera

Caponatine

Coniglio in agrodolce

Coniglio alla stimpirata

Pasta con la scarola

Trionfo di broccoli

Pasta ‘ncaciata

Sformato-di-pesce

Pizza-alla-catanese

Torta salata all’Acitana

 

Articoli correlati:

Il Gastronomo educato: oggi “Lasagne verdi di zucca”. Il Gastronomo educato: oggi “Scorfani e scorfanotti”. Il Gastronomo educato: oggi “Marmellata di more”.

Condividi questo articolo

  • Posted by Redazione
  • Il Gastronomo educato, Rubriche
  • catania, catania informazione, catania informazioni, catania news, catania notizie, catania pubblica, catania tg, cataniapubblica, il gastronomo educato, info catania, info sicilia, informazione catania, informazioni catania, news catania, notizie catania, notizie sicilia, ricette, ricette cucina, ricette cucina mantavona, ricette gstronomo educato, risotto alla zucca, Risotto con zucca alla mantovana, sicilia news, sicilia notizie, tg, tg catania, web tg, web tg catania, web tv, web tv catania, zucca, zucca mantovana
  • 1 Comment

One Comment

  • Pingback: Il Gastronomo educato: Antipasto di Carnevale | Catania Pubblica web-tv

Lascia un messaggio

Cancel reply

  • Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

    FEATURED VIDEO GALLERY
    • Il Gastronomo educato: Arancini al ragù. VIDEO RICETTA

      8 April 2020

    • Asse dei servizi: terribile incidente stradale. Sei feriti gravi

      21 July 2019

    • Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

      11 July 2019

    • Università Bandita: 27 concorsi truccati. Sospeso il rettore Basile

      28 June 2019

    • Porte aperte Unict 2019: dal 16 giugno al 2 agosto 70 eventi in città

      3 June 2019

    • Aumento tributi: Barresi “interroga” l’amministrazione. Dov’è la caccia agli evasori?

      30 March 2019

    ADV

    Newsletter

    Inserisci la tua mail:

    Delivered by FeedBurner

    I nostri Social

    Contatti

    126, Via Ingegnere
    Catania.

    +39 338 289 8511 - whatsapp

    Manda i tuoi video e le tue foto a....

    info(at)cataniapubblica(dot)tv

    Privacy

    Catania Pubblica Tg è una testata registrata al Tribunale di Catania nº 11/2012 - Direttrice responsabile: Elisa Catanzaro - Editrice: TreDcomunica

    Shares
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi di più