• Contatti
  • Pubblicità

Sign In

Enter your Username and Password

Forgot Password?

Sign Up

Fill the given fields for singing up

La città sul web

Sign In
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Cronaca Nera
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
      • Calcio
  • Rubriche
    • Il Gastronomo educato
    • A Rubrica du zu Turi
    • Musica
  • Appuntamenti
  • Segnala alla redazione

Il Gastronomo educato: Riso Basmati con Graukäse e fiori di gelsomino

17 February 2016

Pubblicato il: 17 February 2016 alle 10:00 am

Il Graukäse, o formaggio grigio, è un prodotto di nicchia, tipico dell’alimentazione di alcune zone dell’Alto Adige, in particolare della Valle Aurina, dell’Alta Badia e del Val Pusteria.

Si tratta di un formaggio molto magro, forse il più magro fra tutti i formaggi, con materia grassa non superiore al due per cento del residuo secco.

Questa sua particolarità è dovuta al fatto che è prodotto con il latte rimasto dopo l’estrazione di tutte le materie grasse per la produzione di panna e burro.

Si produceva soprattutto nelle malghe più povere, dove mancava anche il caglio. Il latte si fa acidificare a temperatura di 25 gradi per 36 ore, dando luogo a una cagliata naturale che viene prelevata, posta a essiccare e asciugata. Viene poi spezzata a mano in grani medio – piccoli che sono nuovamente pressati e posti a stagionare per dieci giorni.

Durante questo procedimento si formano delle muffe grigie, che danno al Graukäse il suo tipico aspetto a patchwork, con pasta non omogenea e profumo e sapore di muffe. Per le sue caratteristiche è diventato un presidio Slowfood.

Mi è stato portato del Graukäse dai miei familiari di ritorno dalle piste dell’Alta Badia, e ho pensato di utilizzarlo per un piatto di riso preparato, per così dire, con ingredienti in parte “alieni” rispetto alla tradizione della zona d’origine.

Ed ecco la ricetta.

Ingredienti per 4 persone

350 grammi di riso Basmati

100 grammi di Graukäse

2 scalogni di medie dimensioni

mezzo bicchiere di Gewürztraminer

chicchi di pepe nero

due cucchiai di olio extra vergine

20 fiori di gelsomino d’Arabia (fuori stagione 2 gocce di essenza)

4 cucchiai di yogurt intero

sale q.b.

Preparazione

In una padella o tegame antiaderente, in cui completerete la cottura, fate soffriggere lo scalogno finemente tritato con l’olio d’oliva e aggiungendo un po’ d’acqua.

Fate poi sfumare con il vino.

Nel frattempo avrete messo a cuocere il riso in acqua bollente.

Dopo cinque minuti di cottura aggiungete il sale.

Tagliate a pezzetti piccoli il Graukäse, lasciando da parte 4 fettine per la guarnizione dei piatti.

Dopo 7-8 minuti di cottura scolate il riso e versatelo sullo scalogno, mescolando con il formaggio ed eventualmente aggiungendo un po’ d’acqua di cottura.

Macinate un po’ dei grani di pepe e aggiungete a fine cottura (non saranno necessari più di due tre minuti).

A cottura ultimata aggiungete una parte dei fiori di gelsomino (o le gocce d’essenza) e preparate i piatti guarnendoli con un cucchiaio di yogurt, qualche chicco di pepe, i residui fiori di gelsomino e una fettina di formaggio.

Va da sé che l’accoppiamento d’obbligo è con il Gewürztraminer.


Articoli correlati:

Il Gastronomo educato: Trenette alla bottarga su crema di porri e zucchine Il Gastronomo educato: “Risotto rosso con le verze”. fusilli con salmoneIl Gastronomo educato: fusilli con salmone al doppio condimento

Condividi questo articolo

  • Posted by Redazione
  • Il Gastronomo educato, Rubriche, Slide-homepage
  • cucina, cucina catania, cucina sicilia, fiori di gelsomino, fiori di gelsomino d’arabia, graukäse, il gastronomo educato, ricetta riso, ricette, ricette catanesi, ricette catania, ricette primi piatti, ricette sicilia, ricette siciliane, riso basmati, rocette riso, rubrica cucina
  • 0 Comment

Lascia un messaggio

Cancel reply

  • Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

    FEATURED VIDEO GALLERY
    • Il Gastronomo educato: Arancini al ragù. VIDEO RICETTA

      8 April 2020

    • Asse dei servizi: terribile incidente stradale. Sei feriti gravi

      21 July 2019

    • Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

      11 July 2019

    • Università Bandita: 27 concorsi truccati. Sospeso il rettore Basile

      28 June 2019

    • Porte aperte Unict 2019: dal 16 giugno al 2 agosto 70 eventi in città

      3 June 2019

    • Aumento tributi: Barresi “interroga” l’amministrazione. Dov’è la caccia agli evasori?

      30 March 2019

    ADV

    Newsletter

    Inserisci la tua mail:

    Delivered by FeedBurner

    I nostri Social

    Contatti

    126, Via Ingegnere
    Catania.

    +39 338 289 8511 - whatsapp

    Manda i tuoi video e le tue foto a....

    info(at)cataniapubblica(dot)tv

    Privacy

    Catania Pubblica Tg è una testata registrata al Tribunale di Catania nº 11/2012 - Direttrice responsabile: Elisa Catanzaro - Editrice: TreDcomunica

    Shares
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi di più