• Contatti
  • Pubblicità

Sign In

Enter your Username and Password

Forgot Password?

Sign Up

Fill the given fields for singing up

La città sul web

Sign In
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Cronaca Nera
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
      • Calcio
  • Rubriche
    • Il Gastronomo educato
    • A Rubrica du zu Turi
    • Musica
  • Appuntamenti
  • Segnala alla redazione

Dettagli video

0 Comment 16 October 2017 Like?

Escher: una mostra da non perdere. VIDEO

Pubblicato il: 16 October 2017 alle 8:14 am

Nuova proroga al 5 novembre per visitare un’esposizione che non deluderà. Visitabile a Palazzo Platamone.

di Elisa Catanzaro

Che conosciate o meno l’artista, una cosa sulla mostra di Escher a Catania ci sentiamo di dirvela: se non l’avete ancora visitata affrettatevi a farlo.
L’occasione è davvero di quelle da non perdere e per la genialità dell’artista olandese e per l’allestimento dell’esposizione, che ospita oltre duecento opere dell’incisore e grafico scomparso nel 1972.

La mostra è promossa dal Comune di Catania e prodotta dal Gruppo Arthemisia in collaborazione con la M. C. Escher Foundation.

Parole come paradosso spaziale, eclettismo, stupore, vertigini, illusione, possono dare l’idea del lavoro di Maurits Cornelis Escher, un vero e proprio genio che alla prospettiva e al pensiero geometrico-matematico accostò l’arte.

Attraversando le diverse sezioni della mostra infatti non soltanto si ammira la bellezza insita nelle litografie e nelle xilografie dell’artista, ma si è spinti a riflettere sul senso stesso di realtà e di relatività delle nostre percezioni, arrivando a sperimentare personalmente paradossi prospettici e geometrici, grazie a una serie di giochi ed esperienze che si possono incontrare lungo il percorso.

Dalla stanza con gli specchi deformanti, in cui il concetto di vuoto e di pieno si dilatano grazie alla luce e all’infinito gioco di riflessi, al vaso di Rubin coi suoi volti di profilo che si possono staccare e riattaccare; dalla visione di Methamorphosis II, in cui l’intrecciarsi della parola scritta si trasforma in scacchiera, api, pesci, colibrì per poi tornare a farsi parola in una circolarità dello spazio e quindi del tempo, alle illusioni di tridimensionalità offerte dalle famose Tre sfere.

Nato in Olanda nel 1898, Escher venne in Italia una prima volta del 1921 e poi vi ritornò più volte stabilendosi a Roma nel 1923 dove approfondì i suoi studi ed entrò in contatto con l’ambiente artistico italiano. Giunse anche a Catania nell’autunno 1936 e a quel viaggio in Sicilia è dedicata la seconda sezione della mostra, in cui vengono ritratte l’Etna e il mare.

Divertente poi la sezione intitolata Eschermania in cui le opere del disegnatore e incisore sono declinate in fumetti, copertine di Lp, scatole da regalo.

Un’arte e una mostra godibile a più livelli cognitivi e che quindi può essere apprezzata da ragazzi e adulti, ma anche dai bambini che sicuramente resteranno colpiti da immagini e figure ormai entrate nell’immaginario collettivo.





La mostra è divisa in 8 sezioni:

1 Maurits Cornelis Escher: gli esordi
2 Escher, l’Italia e la Sicilia
3 Tassellazione
4 Metamorfosi
5 Struttura dello spazio
6 Paradossi geometrici
7 Lavori su commissione
8 Eschermania

Dopo una prima proroga dal 17 settembre al 15 ottobre 2017, la mostra è visitabile fino al 5 novembre a Palazzo della Cultura In Via Vittorio Emanuele II, 121 – dal lunedì al venerdì 10.00 – 20.00, sabato 10.00 – 24.00, domenica 10.00 – 20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Aperture straordinarie

Venerdì 2 giugno 10.00 – 20.00
Martedì 15 agosto 10.00 – 20.00
(La biglietteria chiude un’ora prima)

Biglietti (Audioguida inclusa)
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00 (over 65, ragazzi dagli 11 ai 18 anni, studenti fino a 25 anni non compiuti)
Ridotto Scuole € 4,00 (scuole di ogni ordine e grado,bambini che accedono non in gruppo scolastico dai 4 agli
11 anni non compiuti)

Ogni prima domenica del mese biglietto ridotto speciale € 10

Agevolazioni per gruppi e universitari

Omaggio
Bambini fino a 4 anni non compiuti; disabili e invalidi riconosciuti dalla legge con un accompagnatore

Maggiori info sul sito www.mostraescher.it

 

Articoli correlati:

FaimarathonNotte dei Musei: domani siti monumentali aperti. G7: all’aeroporto è operativo il Cultural Gate Arte: a Palazzo della Cultura “Light and Sensitive. The Image in the Artist’s Book”

Condividi questo video

  • Posted by Redazione
  • Cronaca, Cultura, Notizie, Slide-homepage
  • comune di Catania, escher, escher catania, gruppo arthemisia, incisioni, incisioni escher, mostra escher, mostre catania, palazzo della cultura, proroga mostra escher, proroga mostra escher catania
  • 0 Comment

Lascia un messaggio

Cancel reply

  • Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

    FEATURED VIDEO GALLERY
    • Il Gastronomo educato: Arancini al ragù. VIDEO RICETTA

      8 April 2020

    • Asse dei servizi: terribile incidente stradale. Sei feriti gravi

      21 July 2019

    • Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

      11 July 2019

    • Università Bandita: 27 concorsi truccati. Sospeso il rettore Basile

      28 June 2019

    • Porte aperte Unict 2019: dal 16 giugno al 2 agosto 70 eventi in città

      3 June 2019

    • Aumento tributi: Barresi “interroga” l’amministrazione. Dov’è la caccia agli evasori?

      30 March 2019

    ADV

    Newsletter

    Inserisci la tua mail:

    Delivered by FeedBurner

    I nostri Social

    Contatti

    126, Via Ingegnere
    Catania.

    +39 338 289 8511 - whatsapp

    Manda i tuoi video e le tue foto a....

    info(at)cataniapubblica(dot)tv

    Privacy

    Catania Pubblica Tg è una testata registrata al Tribunale di Catania nº 11/2012 - Direttrice responsabile: Elisa Catanzaro - Editrice: TreDcomunica

    Shares
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi di più