• Contatti
  • Pubblicità

Sign In

Enter your Username and Password

Forgot Password?

Sign Up

Fill the given fields for singing up

La città sul web

Sign In
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Cronaca Nera
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
      • Calcio
  • Rubriche
    • Il Gastronomo educato
    • A Rubrica du zu Turi
    • Musica
  • Appuntamenti
  • Segnala alla redazione

Categories: Cultura

Università: dal 1° dicembre la mostra sui beni materiali e immateriali dell’Ateneo

L’esposizione, intitolata “Sapere e Mirabilie siciliane”, sarà visitabile a ingresso gratuito fino al 22 dicembre.

Il progresso nella ricerca medica e fisica, l’Archeologia e la progettazione del territorio, l’ambiente naturale, sono alcuni dei percorsi didattico-educativi che saranno offerti ai visitatori con la mostra “Il Sapere dell’Università e le Mirabilie Siciliane”, curata dal Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) con il contributo dell’Assessorato ai Beni culturali e all’Identità Siciliana della Regione Siciliana.

L’esposizione sarà inaugurata sabato 1° dicembre alle 9,30, al piano terra del Palazzo centrale dell’Università di Catania dal rettore Francesco Basile.

Obiettivo della mostra è quello di valorizzare e rendere vivo e partecipato alla più ampia collettività e alla comunità scientifica, il patrimonio dei saperi e dei beni, che sono il frutto dello svolgersi della secolare attività di ricerca, di didattica e di divulgazione dell’Ateneo catanese, il più antico della Sicilia.

La mostra – a ingresso gratuito, visitabile fino al prossimo 22 dicembre, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19 (esclusi festivi) – rappresenta pertanto il nodo centrale di una rete di partecipazione del patrimonio tangibile (collezioni, raccolte, patrimonio storico-artistico) e intangibile (tradizioni della ricerca e grandi personalità dell’ateneo) in cui i visitatori potranno approfondire le diverse tematiche grazie alla segnalazione dei nodi periferici rappresentati dalle strutture museali già esistenti (Monastero dei Benedettini, Orto Botanico, Museo di Zoologia e Casa delle farfalle, Villa Zingali Tetto, Torre Biologica, Città della Scienza).
Questi i percorsi didattico-educativi che saranno offerti ai visitatori:

• La storia dell’Ateneo con materiali custoditi in: Collezione storico-artistica, Archivio Storico, Archivio Ceramografico;
• La giurisprudenza e ricerca storica con materiali custoditi in: Collezione storico-artistica, Fondo storico della Biblioteca di Scienze giuridiche;
• Il progresso nella ricerca medica e fisica con materiali custoditi in: Museo di Biologia e Anatomia Umana “Lorenzo Bianchi”, Collezione di strumenti antichi della Fisica;
• La progettazione del territorio e la ricerca con materiali custoditi in: Museo della Rappresentazione;
• L’Archeologia del territorio e la ricerca con materiali custoditi in: Museo di Archeologia, Museo della Fabbrica del Monastero dei Benedettini, Collezione archeologica del Polo regionale di Catania per i siti culturali;
• L’ambiente naturale e la ricerca con materiali custoditi in: Museo di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia, Museo di Paleontologia, Museo di Zoologia e Casa delle farfalle, Orto Botanico ed Herbarium, Collezione di Strumenti di misura di Scienze della Terra, Collezione Entomologica, Collezione di Agrobiodiversità, Banca del Germoplasma.

  • Posted by Redazione
  • Appuntamenti, Cultura, Notizie, Slide-homepage
  • appuntamenti catania, catania, mostre, mostre catania, università, università catania
  • 0 Comment
Read More
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 42
FEATURED VIDEO GALLERY
  • Il Gastronomo educato: Arancini al ragù. VIDEO RICETTA

    8 April 2020

  • Asse dei servizi: terribile incidente stradale. Sei feriti gravi

    21 July 2019

  • Furti di rame: polizia ferroviaria scopre una vera e propria centrale di ricettazione

    11 July 2019

  • Università Bandita: 27 concorsi truccati. Sospeso il rettore Basile

    28 June 2019

  • Porte aperte Unict 2019: dal 16 giugno al 2 agosto 70 eventi in città

    3 June 2019

  • Aumento tributi: Barresi “interroga” l’amministrazione. Dov’è la caccia agli evasori?

    30 March 2019

ADV

Newsletter

Inserisci la tua mail:

Delivered by FeedBurner

I nostri Social

Contatti

126, Via Ingegnere
Catania.

+39 338 289 8511 - whatsapp

Manda i tuoi video e le tue foto a....

info(at)cataniapubblica(dot)tv

Privacy

Catania Pubblica Tg è una testata registrata al Tribunale di Catania nº 11/2012 - Direttrice responsabile: Elisa Catanzaro - Editrice: TreDcomunica

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Navigando nel sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi di più